• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

TENTREDINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] Mentre gli adulti lambiscono il nettare dei fiori o cacciano a volo (es. Tenthredo) altri piccoli insetti, le larve sono sempre fitofaghe. Le uova vengono deposte in varî organi delle piante, di solito conficcate dalla femmina per mezzo dell' ... Leggi Tutto

pupa

Enciclopedia on line

Fase quiescente intermedia, detta anche ninfa, della metamorfosi degli Insetti olometaboli che segue il periodo larvale attivo. Di solito immobile, non si nutre; all’interno di essa tessuti e organi larvali [...] subiscono trasformazioni profonde per riorganizzare le nuove strutture dell’adulto (imagine). Si distinguono: p. libere o exarate, con appendici libere; p. coperte od obtecte, con appendici aderenti al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: OLOMETABOLI – METAMORFOSI – INVOLUCRO – INSETTI – LARVA

PODURIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODURIDI (lat. scient. Poduridae) Athos Goidanich Famiglia di piccoli Insetti Collemboli che comprende solo il genere Podura. La Podura aquatica, a diffusione olartica, si trova in grandissimo numero [...] a formare una sorta di velo grigio sulla superficie delle acque (specialmente al tempo dello scioglimento delle nevi), in pozze, stagni, coste dei laghi, anche in alta montagna (fino a 2500 m.; vedi apterigoti) ... Leggi Tutto

PSILIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSILIDI (lat. scient. Psilidae) Athos Goidanich Piccola famiglia di Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche). Le larve della Psila rosae (di colore giallo vivo) si nutrono a spese [...] delle radici di pastinaca, dei sedani, delle carote, ecc., nelle quali penetrano facendole marcire. Gli adulti si trovano spesso in gran numero sulle piante ... Leggi Tutto

ILESINO

Enciclopedia Italiana (1933)

ILESINO (lat. scient. Hylesinus Fabr.) Athos Goidanich Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scolitidi che comprendeva molte specie oggi distribuite in varî generi, e che si comportano come gli [...] altri rappresentanti della famiglia: H. taranio Bern. (= oleiperda F.) è molto dannoso all'olivo; H. (Lepensinius) fraxini Panz. al frassino, olivo, melo, ecc ... Leggi Tutto

PANGONIINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGONIINI (lat. scient. Pangoniinae) Athos Goidanich Importante sottofamiglia degl'Insetti Ditteri Tabanidi (v. tabanidi), distinta dai Tabanini per avere le tibie posteriori armate di speroni. Vi appartengono [...] quasi una cinquantina di generi (nel mondo), i più importanti dei quali sono in Italia: Pangonius, Silvius e Chrysops. Una delle specie più note e moleste di quest'ultimo è il Chrysops caecutiens, che ... Leggi Tutto

SCENOPINIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOPINIDI (lat. scient. Scenopinidae od Omphralidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, nerastri o di colori metallici, glabri, i cui rappresentanti (la specie più comune è lo Scenopinus [...] fenestralis) si vedono frequentemente in locali chiusi, appoggiati ai vetri. Le loro larve, biancastre, molto allungate, vivono in ambienti diversissimi (tappeti, materassi di crine animale, derrate, funghi, ... Leggi Tutto

AGRION

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Agrion Fab.) di Insetti, dell'ordine dei Neurotteri Anfibiotici, famiglia dei Libellulidi, che si distinguono dagli altri della famiglia per il corpo esile e per il volo placido e breve. Specie [...] più comuni in Italia: Agrion fuscum L., A. puella L. (v. neurotteri) ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROTTERI – INSETTI – ITALIA – SPECIE

SAPROMIZIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPROMIZIDI (lat. scient. Sapromyzidae o Lauxaniidae) Athos Goidanich Piccoli Insetti Ditteri Acalitteri (v. mosche), di colori chiari, lenti nei movimenti e nel volo, che vivono fra erbe e cespugli [...] in luoghi freschi e umidi e che compiono il loro sviluppo larvale tra detriti vegetali, o scavando gallerie nelle foglie cadute a terra, o anche provocando ipertrofie in tessuti viventi. Per impuparsi, ... Leggi Tutto

CEFIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia d'Insetti Imenotteri, del sottordine dei Sinfiti e della superfamiglia dei Tentredinoidei. Comprende specie di piccola mole, slanciate, con livree di colori scuri, con protorace grande [...] e mobilmente articolato. Le larve vivono negli steli e nei germogli di varie piante e possono causare danni. Il Cephus pygmaeus L. attacca il grano, la segale, l'orzo e altre graminacee, di cui mina gli ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – GRAMINACEE – PROTORACE – SINFITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali