Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] sensibili. Sono caratteristici per la grande complicazione dei loro cicli biologici, che si svolgono su piante di specie successivamente diverse (dioecia) e durante almeno 2 anni, avendo come punto di ...
Leggi Tutto
La massa ganglionare sottoesofagea del sistema nervoso centrale degli Insetti. Gnatocefalo è la parte posteriore del capo degli Insetti. ...
Leggi Tutto
lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. [...] di l. biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti nocivi l’introduzione di specie innocue, competitrici o predatrici popolazioni; l’uso di ferormoni per attirare gli insetti in trappole per la sterilizzazione o l’eliminazione; ...
Leggi Tutto
Nome introdotto da Linneo per indicare un gruppo di Insetti privi di ali, che comprendeva specie riconosciute poi come appartenenti a ordini diversi (per es., Tisanuri, Pediculidi, Mallofagi). Oggi il [...] termine atterismo si riferisce a specie di Insetti normalmente provviste di ali, in cui possono comparire (per mutazioni e per altre cause) individui che ne sono privi. ...
Leggi Tutto
TEREVIDI (latino scient. Therevidae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri a corpo peloso, che si trovano spesso a volare in gruppi al sole. Depongono le uova nella sabbia e le [...] loro larve, allungatissime e col corpo diviso apparentemente in un gran numero di segmenti, vagano con movimenti serpentini nel terreno e sotto a detriti vegetali, sia nutrendosi di parti di piante, sia attaccando larve e pupe di altri insetti. ...
Leggi Tutto
VALANGA (lat. scient. Valanga spp.)
Athos GOIDANICH
Genere di Insetti Ortotteri Acridoidei a costumi (rari fra questi insetti) arboricoli, diffuso nelle regioni orientali, la cui specie più comune è [...] la V. nigricornis Burm., dannosa dall'Indomalesia all'Australia a vari alberi (teak, fichi, palme da cocco Hevea, ecc.) sui quali frequenta le alte vette della chioma, rispettando invece (generalmente) ...
Leggi Tutto
RIPIFORIDI (lat. scient. Rhipiphoridae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri, molto aberranti per forma e per costumi, e affini in ciò agli Strepsitteri. I maschi adulti, [...] e le ali membranose sporgenti; le femmine sono spesso attere, larviformi, talora cieche. Vivono come parassiti di altri insetti e si sviluppano attraverso ipermetamorfosi. Il Metoecus paradoxus depone le uova nel legno vecchio; le sue larve neonate ...
Leggi Tutto
sinoeco Si dice di un ospite di società d’Insetti sociali tollerato, ma, contrariamente al sinfilo, non ricercato e protetto dalla specie che lo ospita. ...
Leggi Tutto
In zoologia, segmento anteriore del peduncolo che, in certi Insetti (soprattutto Imenotteri), connette il torace con l’addome. Il segmento posteriore è denominato postpeziolo. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...