. Genere (fondato dal Clairville) d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Curculionidi e della sottofamiglia dei Calandrini, comprendente due sole piccole specie italiane e pressoché cosmopolite: la C. [...] granaria L. (volg. punteruolo; fr. charanåon du blé; sp. calandra de los granos; ted. Kornkäfer; ingl. corn weevil) e la C. oryzae L. Sono lunghe poco più di 2 mm., depresse, di colore bruno castagno. ...
Leggi Tutto
NITTERIBIIDI (lat. scient. Nycteribiidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia d'Insetti Ditteri, considerati come Miodarî inferiori (v. mosca), viventi come ectoparassiti ematofagi sui Pipistrelli, in tutte le [...] regioni del mondo. Sono profondamente modificati ed hanno assunto un habitus araneiforme: la testa, priva di occhi o fornita di pochi elementi visivi laterali, è attaccata apparentemente sul dorso del ...
Leggi Tutto
URANIIDI (lat. scient. Uramidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dei paesi tropicali, affini ai Geometridi, comprendenti alcune delle più belle e più grandi (fino a 25 cm. [...] d'apertura alare) farfalle del mondo, che volano in pieno sole, ornate (es., Urania, Chrysiridia) di colori smaglianti (oro, porpora, violetto, verde) su fondo nero vellutato, caratteri questi insoliti ...
Leggi Tutto
LIONETIIDI (lat. scient. Lyonetiidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto piccoli, variamente colorati, le cui larve vivono minando le foglie, cioè scavando una galleria tra le due epidemiidi. [...] La Lyonetia clerckella L. forma gallerie serpentine nelle foglie di varî alberi fruttiferi, causando talora dei danni; le larve escono, per impuparsi, dalla foglia e si formano un leggiero bozzolo. La ...
Leggi Tutto
IPPOBOSCA (latino scient. Hippobosca)
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Ditteri Ciclorrafi compreso nella sezione dei Miodarî medî, con corpo depresso, bene chitinizzato, bruno lucente variegato, ali [...] bene sviluppate e zampe con unghie robustissime; vivono come ectoparassiti ematofagi su Vertebrati omeotermi. Le femmine partoriscono larve mature che dopo pochi minuti s'impupano; queste sono sprovviste ...
Leggi Tutto
ONTOFAGO (lat. scient. Onthophagus)
Athos Goidanich
Genere di Insetti Coleotteri Lamellicorni coprofagi, che pur conservando una perfetta omogeneità, è uno dei più vasti dell'ordine comprendendo in tutto [...] il mondo un migliaio e mezzo di specie. Gli adulti, corti e tozzi, forniti spesso di vivaci colori metallici e di processi e corna vistosi, scavano (maschio e femmina in collaborazione) sotto ai mucchi ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, caratterizzati dal clipeo incuneato fra le lamine frontali, dal peduncolo addominale formato dal solo peziolo, dal postpeziolo [...] non separato dal segmento seguente mediante una strozzatura, dall'aculeo rudimentale (fa eccezione il gen. Aneuretus), dall'orifizio cloacale in forma di fessura trasversa, dagli sproni pettiniformi e ...
Leggi Tutto
SCOLITIDI (lat. scient. Scolytidae o Ipidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri di piccola o piccolissima statura, tozzi, variamente sculturati, con livrea oscura. Quasi tutti vivono e si moltiplicano [...] sotto alla corteccia o nel legno degli alberi.
Nelle forme corticicole la femmina, aiutata o no dal maschio, scava nella corteccia il foro di ingresso, a cui segue un vestibolo raggiungente il legno; qui ...
Leggi Tutto
IDROFILIDI (lat. scient. Hydrophilidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Palpicorni, comprendente più di 1000 specie di piccole, medie o grandi dimensioni (Hydrous picens è fra i più grandi [...] dove s'aprono gli stigmi), per la peluria che le riveste o per altra struttura, trattengono un velo d'aria; quando l'insetto vuol respirare sale alla superficie, rompe il menisco con l'antenna e mette così in comunicazione queste zone con l'atmosfera ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia dei Formicidi, comprendente specie con femmine e operaie cieche o fornite di occhi rudimentali. Le femmine sono sempre congenitamente [...] attere e hanno il peduncolo del gastro formato d'un solo segmento, mentre le operaie lo possono avere anche biarticolato. Il clipeo è molto ridotto. Le pupe sono nude o racchiuse in un bozzolo. I Dorilini ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...