• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

PODILEGIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PODILEGIDI (lat. scient. Podilegidae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei, comprendente la maggior parte dei generi di Api solitarie, e precisamente quelli appartenenti alle sottofamiglie [...] Andreninae (Halictus, Nomia, Andrena), Panurginae, Melittinae (Melitta, Systropha, Macropis), Xylocopinae (Xylocopa, Ceratina) e Anthophorinae (Eucera, Anthophora). La loro caratteristica è di avere le ... Leggi Tutto

NITIDULIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NITIDULIDI (lat. scient. Nitidulidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Clavicorni di piccola e piccolissima statura, varî di forma e di comportamenti. Molte specie si nutrono della linfa [...] delle piante; diversi Carpophilus vivono nella frutta secca; i Meligethes si trovano nei fiori, di cui larve e adulti divorano gli organi, divenendo qualche volta dannosi a Crucifere coltivate per seme; ... Leggi Tutto

PLATIPSILLIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATIPSILLIDI (lat. scient. Platypsyllidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) molto aberranti la cui unica specie, Platypsyllus castoris, vivente in Europa e in America, è un ectoparassita [...] del Castoro, nel vello del quale non si sa però se mangi gli altri parassiti ovvero solamente le produzioni epidermiche dell'ospite. Ha corpo depresso, privo di occhi e di ali membranose, e possiede mandibole ... Leggi Tutto

OECOFORIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OECOFORIDI (lat. scient. Oecophoridae) Athos GOIDANICH Famiglia d'Insetti Lepidotteri Tineini, riccamente rappresentata in Australia e comprendente in Europa una trentina di generi, i più noti dei quali [...] sono: Carcina (la C. quercana, vivente su varie latifoglie, è d'interesse forestale), Oecophora, Psecadia (le cui larve si trattengono in leggiere tele sulle piante ospiti, Borraginacee), Borkhausenia ... Leggi Tutto

POLICTENIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICTENIDI (lat. scient. Polyctenidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri Eterotteri, molto aberranti per la costituzione, con molti caratteri morfologici peculiari dovuti alla vita parassitaria. [...] Il corpo è depresso e provvisto in varî punti di pettini di brevi spine (cienidî); gli occhi e le ali mancano; il rostro è brevissimo come nelle cimici; le zampe sono robuste. Le circa 20 specie (appartenenti ... Leggi Tutto

PAUSSIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUSSIDI (lat. scient. Paussidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Coleotteri Adefagi aberranti, i cui adulti, caratterizzati da antenne di forme paradossali e molto varie (spesso con i segmenti fusi [...] a clava), sono mirmecofili. Provvisti in varie parti del corpo (a seconda delle specie) di ciuffi di tricomi (peli in rapporto con ghiandole tegumentali secernenti sostanze eteree volatili), essi vengono, ... Leggi Tutto

TRIGONALIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONALIDI (latino scient. Trigonalidae) Athos Goidanich Famiglia di Insetti Imenotteri (v.) intermedî, morfologicamente, tra Icneumonoidei e Vespoidei. Le femmine dei Poecilogonalos giapponesi incollano [...] (in circa due settimane) migliaia di piccolissime uova (in media 5000; al massimo più di 10.000) sulla pagina inferiore di certe foglie, vicino al margine; quando un fitofago (bruco di Lepidottero o larva ... Leggi Tutto

PANURGINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PANURGINI (lat. scient. Panurginae) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri, fra le Api solitarie. Di tutti i Podilegidi (v.), cioè delle Api che raccolgono il polline con le zampe, le meglio dotate [...] sono le specie di Dasypoda, con zampe posteriori riccamente pelose che permettono il trasporto di un bottino pesante la metà del corpo; nidificano (es. la D. plumipes) nella sabbia scavandovi gallerie ... Leggi Tutto

LECANIINI

Enciclopedia Italiana (1933)

LECANIINI (lat. scient. Lecaniinae) Athos Goidanich Tribù d'Insetti Emitteri della famiglia delle Cocciniglie (v.), le cui femmine, immobili dopo l'ultima muta, hanno il dermascheletro indurito al dorso [...] e senza segmentazioni, oppure ricoperto da cera modellata o non in placche. In Saisetia oleae Bern., Eulecanium persicae F., e specie affini, il dorso è nudo e le uova sono contenute sotto il corpo della ... Leggi Tutto

SIRICIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRICIDI (lat. scient. Siricidae o Uroceridae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri Sinfiti di media o grande statura e con corpo cilindrico, che sono molto affini ai più antichi Imenotteri fossili. Ricordiamo [...] il grande Sirex agas giallo-nero, l'azzurro Paururus juvencus, il nero Kens spectrum, ecc. La femmina conficca profondamente le uova, isolate, nel legno degli alberi per mezzo della terebra, iniettandovi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali