ORTEZIINI (lat. scient. Ortheziinae)
Athos Goidanich
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri Coccidi (v.). Le femmine adulte sono attive e mobili, più o meno coperte di piastre o lamelle di secrezione cerosa, [...] che all'estremità posteriore del corpo si organizza in un vistoso ovisacco. Le ninfe assomigliano per costituzione agli adulti. Del genere Orthezia si conoscono in Italia tre sole specie ...
Leggi Tutto
PERILITO (lat. scient. Perilitus)
Athos GOIDANICH
Genere d'Insetti Imenotteri Braconidi, i cui rappresentanti hanno la particolarità di attaccare i Coleotteri adulti, nel corpo dei quali depongono le [...] uova; da queste nascono le larve, parassite endofaghe (una per vittima), che, a sviluppo terminato, escono e si tessono un bozzolo imprigionando talvolta sopra ad esso la vittima morente ...
Leggi Tutto
PLATIPODIDI (latino scient. Platypodidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri molto affini agli Scolitidi. Vivono nei tronchi di alberi, dove le femmine scavano lunghe gallerie; in queste, [...] sulla linfa che trasuda dalle pareti, si sviluppano dei funghi speciali di cui l'insetto aveva portato con sé quasi come una "dote dalla galleria ove era nato, gli elementi germinativi; le larve si cibano appunto di questi îunghi, sia rimanendo nella ...
Leggi Tutto
TRIDATTILINI (lat. scient. Tridactylinae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Ortotteri Fasgonuroidei, molto piccoli e vivaci, con le zampe anteriori atte a scavare e con quelle posteriori molto sviluppate [...] e saltatorie. Qualche specie corre con solo 4 zampe (come i quadrupedi) tenendo quelle posteriori sollevate.
Vivono nelle sabbie lungo corsi o bacini d'acqua, in gallerie sotterranee fra le radici delle ...
Leggi Tutto
PROAPIDI (lat. scient. Proapidae)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi di costituzione e sprovvisti di un vero apparato di raccolta, proprio alle altre Api solitarie e [...] sociali. I Colletes hanno la caratteristica di costruire le celle formando una specie di orciolo con un loro proprio secreto, e riempiendo poi questo con un pastone di miele e polline molto liquido. Degli ...
Leggi Tutto
LICTIDI (lat. scient. Lyctidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Teredili, piccoli e allungati, che vivono, come gli Anobiidi nel legno morto o vivo di varie piante (alcune specie esotiche [...] in simbiosi con dei Bostrichidi), frequentemente anche nel legno lavorato, nel quale le larve scavano, ciascuna per conto proprio, gallerie orientate come le fibre, che rimangono piene di rosura. Del genere ...
Leggi Tutto
PHYLLIUM (volg. "Insetto-foglia")
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Fasmoidei (v. fasmidi), con largo corpo appiattito e con zampe provviste di espansioni membranose, somiglianti nell'aspetto e nel colore [...] a foglie, donde il nome volgare dato loro in tutte le lingue. Lenti di movimenti, sempre fitofagi, i Phyllium si trovano in ambienti umidi in mezzo al fogliame di varie piante delle Indie e delle isole ...
Leggi Tutto
PLATIGASTERIDI (lat. scient. Platygasteridae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Imenotteri Proctotrupoidei che parassitano le larve dei Ditteri Nematoceri, ma particolarmente dei Cecidomiidi. Le uova [...] vengono dai Platigasteridi deposte in quelle delle vittime.
Nel sacrificato, il nemico si localizza in punti diversi: p. es. nella cavità celomica del corpo (Synopeas), nell'intestino (Polygnotus), nella ...
Leggi Tutto
TRICOTTERIGIDI (lat. scient. Trichopterygidae o Ptiliidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri fra i più piccoli dell'ordine, raggiungendo una lunghezza massima di 2 mm., mentre una specie neotropica [...] (Nanosella fungi) misura solo mm. 0,25. Le loro ali metatoraciche sono molto strette e fornite di una frangia di lunghissimi peli (donde il nome). Vivono in ambienti molto varî, tra la putredine, e pare ...
Leggi Tutto
SINTOMIDI (latino scient. Syntomidae o Amatidae)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) di medie o piccole dimensioni, che con circa 1200 forme sono diffusi specialmente nelle regioni tropicali [...] e subtropicali, e di cui molti assomigliano a Vespe tanto per la forma e i colori del corpo, quanto per la maniera di volare, di tenere le ali nel riposo, ecc. Le larve, pelose e setolose e spesso vivacemente ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...