stigmatomicosi Alterazione della frutta, dovuta alle punture di Insetti Emitteri (cimici delle piante) i quali inoculano nel frutto giovane le spore di alcuni funghi (Nematospora ecc.) che provocano marciume [...] dei tessuti interni; è abbastanza frequente in piante i cui semi o frutti sono ricchi di grassi, quali ricino, fagiolo, nocciolo ecc ...
Leggi Tutto
In zoologia, la coppia di individui fecondi negli insetti sociali. Nella società delle termiti esiste una coppia di r., re e regina che, venuti a mancare, possono essere sostituiti nella loro funzione [...] riproduttiva dai cosiddetti r. di sostituzione o di complemento. Questi derivano da individui sterili, dei quali conservano in parte i caratteri (neotenia). La trasformazione di individui sterili in individui ...
Leggi Tutto
SFECOIDEI (lat. scient. Sphecoidea)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, di statura piccola, media o grande, di forme varie ma generalmente slanciate. Le femmine vanno [...] Crabronidi, Oxibelidi. Gli studî su questi celebri Imenotteri, che presentano parecchie delle manifestazioni più elevate dell'istinto fra gli Insetti, sono principalmente opera di J.-H. Fabre, Ch. Ferton, G. Adlerz e G. Grandi in Europa, dei coniugi ...
Leggi Tutto
STERNORINCHI (lat. scient. Sternorhyncha)
Athos Goidanich
Aggruppamento d'Insetti Emitteri (v.) del sottordine degli Omotteri, che racchiude forme fitofaghe piccole e spesso inattive, caratterizzate [...] soprattutto dal rostro che sporge apparentemente di fra le anche delle zampe anteriori. Vi appartengono gli Psillidi (v.), gli Aleirodidi (v.), gli Afidi (v.) e le Cocciniglie (v. coccidi) ...
Leggi Tutto
JASSIDI (lat. scient. Jassidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti (v.) Emitteri Omotteri (v.), caratteristici per il corpo allungato, attenuato all'indietro. Sono ottimi saltatori. Depongono le uova [...] nei tessuti vegetali che le femmine lacerano con l'ovopositore. Per i danni che essi causano sono molto più ricordati all'estero (leaf-hoppers dei popoli di lingua inglese) che da noi. Citiamo i generi ...
Leggi Tutto
PUPIPARI (lat. scient. Pupipara)
Athos Goidanich
Aggruppamento di Insetti Ditteri oggi smembrato per l'aggregazione dei suoi antichi componenti alle tre sezioni dei Miodarî (v. mosche). Vi appartenevano [...] forme che hanno in comune il larviparismo o pupiparismo (non effettivo per tutti), cioè la caratteristica di partorire larve mature che subito si impupano. Attualmente (1934) qualche autore riunisce in ...
Leggi Tutto
MASARIDI (lat. scient. Masaridae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Imenotteri (v.) affini a certi Vespidi per i costumi, la costituzione del corpo, la possibilità, in parte, di ripiegare longitudinalmente [...] le ali, ecc., ma che approvvigionano le celle dei proprî nidi (costruiti di fango dai Celonites; scavati e murati nel terreno dai Ceramius) con miele e polline. Di un centinaio di specie conosciute, circa ...
Leggi Tutto
LARRIDI (lat. scient. Larridae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che allo stato adulto vanno a caccia di Ortotteri per portarli nei proprî nidi e nutrire le larve. Le Larra (in [...] Europa la L. anathema Rossi) cacciano le grillotalpe; la Notogonia pompiliformis Panz. preda i grilli; i Tachysphex catturano Blattoidei e Ortotteri di varie famiglie, e il T. Costai Dest. è nemico delle ...
Leggi Tutto
PIRROCORIDI (lat. scient. Pyrrhocoridae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri che, meno qualche eccezione (es., Dindymus sanguineus) presentante comportamenti carnivori e predatori, [...] sono fitofagi; le specie subtropicali del genere Dysdercus sono ben note come molto dannose al cotone, del quale pungono le bacche (per succhiare i semi oleosi), provocando così una macchiatura rossastra ...
Leggi Tutto
NEPTICULIDI (lat. scient. Nepticulidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Lepidotteri molto minuti (vi si comprendono le più piccole farfalle esistenti), della quale il genere Nepticula è maggiormente [...] noto e ricco di specie (oltre un centinaio). Le larve, apode, scavano il parenchima di foglie, steli, ecc., formandovi delle mine caratteristiche per ciascuna specie; si tessono poi, per la ninfosi, un ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...