• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

SESIIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SESIIDI (lat. scient. Sesiidae o Aegeriidae) Athos Goidanich Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dell'emisfero boreale, di piccole o medie dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame [...] e trasparenti e dai colori a fasce vivaci che li fanno assomigliare a Imenotteri o ad altri insetti, donde i nomi specifici che queste farfalle hanno ricevuto (per es.: apiformis, scoliaeformis, vespipennis, tabaniformis, tipuliformis, ecc.). Le ... Leggi Tutto

NOTONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] di canali, in cui è accolta (oltre che in altri punti della superficie inferiore del corpo) l'aria che l'insetto respira durante l'immersione. Le antenne (piccole e nascoste come negli altri Criptocerati) avrebbero la funzione del senso statico. Le ... Leggi Tutto

àttero

Enciclopedia on line

àttero Termine introdotto da Linneo per indicare gli Insetti privi di ali, appartenenti a ordini diversi (per es. Mallofagi) secondo l'attuale classificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – LINNEO

REDUVIIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

REDUVIIDI (lat. scient. Reduviidae) Athos Goidanich Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), comprendente più di 2000 specie diffuse nel mondo e i cui rappresentanti sono caratterizzati, fra gli Eterotteri, [...] , con la superficie inferiore del capo). In grandissima maggioranza sono succhiatori di sangue e attaccano tanto altri insetti quanto vertebrati, compreso l'uomo. Gli Emesini del genere Ploiaria (es., P. domestica) hanno forme gracili, allungate ... Leggi Tutto

PEMFREDONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae) Athos Goidanich Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] (con gallerie tortuose, anastomizzate e senza celle). Il Passaloecus brevicornis utilizza per la propria covata le gallerie di insetti xilofagi o le cannucce secche, nelle quali immagazzina, per la propria prole nascitura, degli Afidi paralizzati ... Leggi Tutto

stercorario, scarabeo

Enciclopedia on line

stercorario, scarabeo Nome dato a varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi, che accumulano escrementi di Vertebrati nei loro nidi per provvedere al nutrimento delle larve. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – SCARABEIDI – VERTEBRATI – INSETTI – SPECIE

Ipermastigini

Enciclopedia on line

Ordine di Protozoi Zoomastigofori. Vivono nell’intestino di insetti xilofagi e hanno con i loro ospiti relazioni mutualistiche in quanto possiedono gli enzimi capaci di trasformare la cellulosa in carboidrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARBOIDRATI – INTESTINO – CELLULOSA – PROTOZOI – INSETTI

Foridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Ditteri Brachiceri Ciclorrafi. Di piccole dimensioni, presentano talora notevoli specializzazioni morfologiche, fisiologiche ed etologiche. Hanno capo piccolo; apparato boccale succhiatore; [...] presenta due mute a tre stadi. Le larve sono saprofaghe, o micofaghe, o parassite di invertebrati, principalmente insetti. Gli adulti si nutrono di materia organica in decomposizione. Numerose specie sono mirmecofile o termitofile. Sono suddivisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – DITTERI BRACHICERI – INVERTEBRATI – MIRMECOFILE – CICLORRAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foridi (1)
Mostra Tutti

endofago

Enciclopedia on line

Insetto le cui larve si nutrono di altri insetti viventi. Le larve, schiuse da uova deposte sulla larva dell’ospite o in essa, si nutrono di questa, determinandone la morte. Sono usati nella lotta biologica [...] a specie dannose all’agricoltura; sono e. molti Imenotteri (➔ Calcidoidei) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOTTA BIOLOGICA – CALCIDOIDEI – AGRICOLTURA – IMENOTTERI – INSETTI

trofobiosi

Enciclopedia on line

In zoologia, tipo di rapporto simbiotico frequente negli Insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo [...] stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio le secrezioni zuccherine (melata) prodotte dagli afidi stessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SIMBIOTICO – PARASSITI – FORMICHE – INSETTI – AFIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali