SESIIDI (lat. scient. Sesiidae o Aegeriidae)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) dell'emisfero boreale, di piccole o medie dimensioni, caratterizzati dalle ali in gran parte prive di squame [...] e trasparenti e dai colori a fasce vivaci che li fanno assomigliare a Imenotteri o ad altri insetti, donde i nomi specifici che queste farfalle hanno ricevuto (per es.: apiformis, scoliaeformis, vespipennis, tabaniformis, tipuliformis, ecc.). Le ...
Leggi Tutto
NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] di canali, in cui è accolta (oltre che in altri punti della superficie inferiore del corpo) l'aria che l'insetto respira durante l'immersione. Le antenne (piccole e nascoste come negli altri Criptocerati) avrebbero la funzione del senso statico. Le ...
Leggi Tutto
àttero Termine introdotto da Linneo per indicare gli Insetti privi di ali, appartenenti a ordini diversi (per es. Mallofagi) secondo l'attuale classificazione. ...
Leggi Tutto
REDUVIIDI (lat. scient. Reduviidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri (v.), comprendente più di 2000 specie diffuse nel mondo e i cui rappresentanti sono caratterizzati, fra gli Eterotteri, [...] , con la superficie inferiore del capo). In grandissima maggioranza sono succhiatori di sangue e attaccano tanto altri insetti quanto vertebrati, compreso l'uomo. Gli Emesini del genere Ploiaria (es., P. domestica) hanno forme gracili, allungate ...
Leggi Tutto
PEMFREDONIDI (lat. scient. Pemphredonidae)
Athos Goidanich
Gruppo di Insetti Imenotteri Sfecoidei, che comprende varî generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di [...] (con gallerie tortuose, anastomizzate e senza celle). Il Passaloecus brevicornis utilizza per la propria covata le gallerie di insetti xilofagi o le cannucce secche, nelle quali immagazzina, per la propria prole nascitura, degli Afidi paralizzati ...
Leggi Tutto
stercorario, scarabeo Nome dato a varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi, che accumulano escrementi di Vertebrati nei loro nidi per provvedere al nutrimento delle larve. ...
Leggi Tutto
Ordine di Protozoi Zoomastigofori. Vivono nell’intestino di insetti xilofagi e hanno con i loro ospiti relazioni mutualistiche in quanto possiedono gli enzimi capaci di trasformare la cellulosa in carboidrati. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri Ciclorrafi. Di piccole dimensioni, presentano talora notevoli specializzazioni morfologiche, fisiologiche ed etologiche. Hanno capo piccolo; apparato boccale succhiatore; [...] presenta due mute a tre stadi. Le larve sono saprofaghe, o micofaghe, o parassite di invertebrati, principalmente insetti. Gli adulti si nutrono di materia organica in decomposizione. Numerose specie sono mirmecofile o termitofile. Sono suddivisi ...
Leggi Tutto
Insetto le cui larve si nutrono di altri insetti viventi. Le larve, schiuse da uova deposte sulla larva dell’ospite o in essa, si nutrono di questa, determinandone la morte. Sono usati nella lotta biologica [...] a specie dannose all’agricoltura; sono e. molti Imenotteri (➔ Calcidoidei) ...
Leggi Tutto
In zoologia, tipo di rapporto simbiotico frequente negli Insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo [...] stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio le secrezioni zuccherine (melata) prodotte dagli afidi stessi ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...