Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] ragione di ciò è che, al di là della repulsione e del timore che possono causare nel non naturalista, questi Insetti sono capaci di stimolare la fantasia e l'immaginazione di un osservatore attento, anche perché nelle loro società si ritrovano spunti ...
Leggi Tutto
TRICOGRAMMIDI (lat. scient. Trichogrammidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Imenotteri, Calcidoidei, minutissimi, che comprende alcuni fra i più piccoli Insetti conosciuti (lunghi frazioni di millimetro).
Si [...] sviluppano (talora attraverso ipermetamorfosi) nelle uova di altri insetti di tutti gli ordini, che essi vanno a cercare in ogni ambiente, anche sott'acqua (la femmina di Hydrophylax aquivolans, nemica delle uova subacquee di Libellule, nuota con l' ...
Leggi Tutto
(o sinettro) In zoologia, si dice di quegli Insetti ospiti delle società di insetti sociali, che vivono come predatori attivi delle uova, delle larve e degli adulti; per es., alcuni Ragni e Coleotteri [...] Stafilinidi, ed Emitteri Reduvidi ...
Leggi Tutto
Nome comune, privo di valore sistematico, di molti Insetti Ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini.
M. delle olive Dittero (Lasioptera berlesiana) Cecidomide, [...] di color paglierino, lungo circa 1,5 mm; la larva, di color roseo, vive nella polpa delle olive, producendo danni talora considerevoli, ma di solito l’infezione è limitata a poche piante.
Per il m. del ...
Leggi Tutto
PRIONINI (lat. scient. Prioninae)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Coleotteri Cerambicidi (v.), riccamente rappresentato nelle regioni tropicali da specie talvolta colossali per la classe, e che anche [...] in Italia comprendono forme di statura vistosa fra gli affini. Sono insetti robusti e pesanti; depongono le uova nei tronchi, nelle ceppaie e nelle radici, in cui si sviluppano le larve xilofaghe. ...
Leggi Tutto
PIROCROIDI (lat. scient. Pyrochroidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Coleotteri Eteromeri con livrea di colori scarlatti e neri, con corpo depresso. Gli adulti si trovano insieme con le larve, [...] le quali vivono sotto le cortecce e nel legno degli alberi tarlati, dove predano insetti silofagi. I pochi rappresentanti della famiglia frequentano le regioni temperate settentrionali. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia d'Insetti Imenotteri, appartenente, secondo alcuni autori, alla famiglia dei Betilidi e costituente, secondo altri, una famiglia a sé nella superfamiglia dei Betiloidi. Comprende piccoli [...] insetti ancora non bene conosciuti e attualmente raggruppati in parecchi generi, dei quali più di una dozzina europei. Si distinguono dagli altri Betiloidi principalmente per le antenne costituite di 10 articoli e per i tarsi anteriori delle femmine ...
Leggi Tutto
PROSOPIDI (lat. scientif. Prosopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei molto primitivi (appartengono ai Proapidi, v.), con zampe sfornite di apparato di raccolta e che quindi sono [...] e con cui poi approvvigionano le loro celle. Queste vengono installate in fusti secchi di rovo, o in gallerie abbandonat- di altri insetti, o in vecchi muri, ecc., e la femmina tappezza la cavità con una membrana formata di un suo secreto, con cui ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...