TRIPOSSILONIDI (lat. scient. Trypoxylonidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Imenotteri Sfecoidei, i cui più tipici rappresentanti, i Trypoxylon dal corpo gracile e allungato, approvvigionano con ragni [...] paralizzati i proprî nidi situati in cavità fortuite (gallerie abbandonate d'insetti xilofagi, steli di piante secche, buchi di serrature, fori di chiodi, portapenne, rocchetti, chiavi femmine, interno di dorsi di libri rilegati, ecc.); le singole ...
Leggi Tutto
Scarabeoidei Superfamiglia (sinonimo valido di Lamellicorni) di Insetti Coleotteri Polifagi. Hanno antenne con gli ultimi articoli provvisti ciascuno di un processo laminare, e che, nell’insieme, prendono [...] , mentre gli adulti divorano gli organi teneri epigei delle piante. Scarabeo è nome comune di alcuni Insetti, in particolare Coleotteri Polifagi appartenenti alla famiglia Scarabeidi. Specie note sono gli scarabei rinoceronte (genere Oryctes ...
Leggi Tutto
sineceta In zoologia, si dice di quegli Insetti che vivono in simbiosi con le formiche utilizzandone la dimora e nutrendosi dei rifiuti del formicaio. ...
Leggi Tutto
Famiglia (Lygaeidae, sinonimo di Miodochidi) cosmopolita di Insetti Emitteri Eterotteri, di piccole o medie dimensioni, vivacemente colorati (frequente il rosso), fitofagi. Alcune specie sono dannose all’agricoltura. ...
Leggi Tutto
sigaraio Nome comune di alcune specie di Insetti Coleotteri Curculionidi che accartocciano a forma di sigaro le foglie di varie piante, per poi deporvi le uova. ...
Leggi Tutto
Phylum di animali a simmetria bilaterale, metamerici, provvisti di appendici articolate. Comprende i subphyla: Trilobiti (estinto), Chelicerati (Aracnidi), Mandibolati (Crostacei, Insetti, Chilopodi, Diplopodi [...] antenne e pezzi boccali trasformati a partire dalle 3 paia di appendici successive; una situazione analoga si osserva negli Insetti e nei Miriapodi, anche se il secondo paio di antenne scompare e il secondo paio di mascelle si fonde secondariamente ...
Leggi Tutto
sinfilo In zoologia, si dice di quegli Insetti che vivono in simbiosi con le formiche e in cambio dell’ospitalità e del cibo offrono loro una sostanza inebriante secreta da particolari ghiandole (➔ mirmecofilia). ...
Leggi Tutto
Gruppo di superfamiglie della sezione dei Ciclorrafi (Insetti Ditteri Brachiceri). Comprende poche famiglie, fra le quali quella dei Sirfidi e dei Foridi. Sono caratterizzati, allo stato adulto, dalla [...] sutura frontale poco sviluppata e dallo ptilinum non persistente (➔ Schizofori) ...
Leggi Tutto
seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] . Alla categoria delle s. in senso lato si devono ascrivere anche le fibre provenienti da nidi di vari insetti, particolarmente Imenotteri e Pseudoscorpioni, e quelle prodotte dai ragni (per es., Nephila madagascariensis), da larve e adulti di ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...