LAMELLICORNI (lat. scient. Lamellicornia)
Athos Goidanich
Insetti che costituiscono un raggruppamento dei Coleotteri, e sono caratterizzati soprattutto dalle antenne che hanno gli ultimi articoli provvisti [...] ciascuno di un processo laminare, e che, nell'insieme, prendono l'aspetto d'un ventaglio. Vi appartengono le famiglie dei Lucanidi, dei Passanidi, e degli Scarabeidi ...
Leggi Tutto
MONOFLEBINI (lat. scient. Monophlebinae)
Athos Goidanich
Insetti Emitteri della famiglia Coccidae o Cocciniglie e fra queste di dimensioni vistose, con femmine adulte semoventi e che segregano abbondante [...] cera, cotonosa d'aspetto, con cui (nei generi presenti in Italia) le Iceria (v.), formano vistosi ovisacchi, e i Monophlebus (M. serratulae F.) ricoprono il proprio corpo. Emettono abbondante melata e ...
Leggi Tutto
SAPIGIDI (lat. scient. Sapygidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri (v.) Aculeati a corpo allungato e antenne clavate, glabri, sempre alati. La femmina depone le uova nelle celle degli Apidi o dei Vespidi [...] solitarî (per esempio di Xylocopa, Osmia, Heriades, Odynerus, ecc.), e le sue larve si sostituiscono al legittimo proprietario nel consumare tutte le provviste immagazzinate; poscia s'impupano in un robusto ...
Leggi Tutto
SAGINI (lat. scient. Saginae)
Athos Goidanich
Insetti Ortotteri Fasgonuridi distinti per il grande corpo allungato (più di 10 cm.), privo di ali nelle poche specie sud-europee e asiatiche del genere [...] Saga, fornito di zampe anteriori atte ad afferrare la preda (di solito altre cavallette) che queste vistosissime locuste attere cacciano fra erbe e cespugli. Si riproducono normalmente per partenogenesi ...
Leggi Tutto
. Piccola famiglia di Insetti Coleotteri della divisione dei Diversicorni e della sezione dei Fossipedi. Comprende tre soli generi italiani (Dascillus Latr., Pseudodactylus Hampe ed Eubria Germ.) con quattro [...] specie. Di piccole e medie dimensioni, con antenne lunghette, serrate, raramente pettinate o flabellate. Le larve del Dascillus vivono nel terreno, probabilmente a spese delle radici di piante erbacee. ...
Leggi Tutto
SMINTURIDI (lat. scient. Sminthuridae)
Athos GOIDANICH
Insetti Collemboli piccolissimi, appartenenti (insieme con pochi Neelidi) al sottordine dei Simfipleoni, e come questi caratterizzati dal corpo [...] subgloboso, con i segmenti addominali fusi. Vivono in tutti gli ambienti molto umidi, fra muschi, foglie marcescenti, terriccio, detriti varî, nell'humus, nelle serre, vicino e sopra le acque (es., Sminthurides ...
Leggi Tutto
STREBLIDI (lat. scient. Streblidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Pupipari, ectoparassiti dei pipistrelli. Il genere europeo Nycteribosca (e altri esotici) hanno costituzione normale; gli Ascodipteron [...] australiani e orientali invece passano dall'ecto- all'endoparassitismo: mentre il maschio rimane alato, la femmina si fissa ad un ospite, vi penetra nella pelle completamente, perdendo ali e zampe; la ...
Leggi Tutto
SCOLIE (lat. scient. Scoliidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri, mediocri o grandi (la Scolia flavifrons è il più grande Imenottero europeo, lungo 40 mm.), a livrea nera fasciata o macchiata di giallo, [...] con ali spesso scurite. Le femmine vanno in cerca di larve di Coleotteri, specialmente Lamellicorni, nei luoghi frequentati da queste (detriti vegetali, alberi cariati, sotterra, ecc.), e le paralizzano ...
Leggi Tutto
TINNIDI (lat. scient. Thynnidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri Vespoidei, le cui numerose specie esotiche (in gran parte australiane) sono di solito parassite di larve di Scarabeidi, che esse cercano [...] sotterra, paralizzano con punture velenose e a cui affidano, alla maniera delle Scolie, un uovo.
I maschi dei Tinnini, alati e più grandi delle femmine, afferrano e trasportano di peso in un lungo volo ...
Leggi Tutto
SILFIDI (lat. scient. Silphidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri piccoli o di media statura. I grandi Necrophorus, a livrea nera fasciata o no di giallo, vengono attirati a grande distanza dalla presenza [...] di carogne, ch'essi sotterrano completamente scavandovi di sotto la terra e che poi mangiano in compagnia delle proprie larve.
Altri generi (Silpha, Ptomaphagus) si comportano egualmente. Invece le Ablattaria ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...