STRAZIOMIDI (lat. scient. Stratiomyiidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Brachiceri, di media statura e di varî e bei colori, visitatori assidui dei fiori. Le larve, di forme diverse e col tegumento [...] , di alghe o di preda), o vivono sotto a cortecce d'albero, in detriti legnosi, nell'humus, negli escrementi, fra i muschi, in nidi di insetti o di piccoli vertebrati, saprofaghe o fitofaghe. S'impupano, come i Ciclorrafi, entro alla spoglia larvale. ...
Leggi Tutto
SILVANIDI (lat. scient. Silvanidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri Clavicorni, a corpo depresso e allungato, piccoli. L'Oryzaephilus surinamensis L., cosmopolita, vive nei cereali, nella frutta secca [...] e in altre derrate, dove però si nutre principalmente dei detriti e dei rimasugli del pasto degli altri insetti granivori o frugivori, riproducendosi attivamente.
Alcuni generi si trovano sotto le cortecce degli alberi. Due specie della Guiana ...
Leggi Tutto
stecco, insetto Nome comune di alcuni insetti Fasmoidei il cui aspetto simula quello di un ramoscello. In Italia si trova Bacillus rossii. ...
Leggi Tutto
In etologia, il volo che, negli insetti sociali, la femmina feconda, futura regina, compie inseguita da molti maschi, e durante il quale avviene l’accoppiamento. ...
Leggi Tutto
Condizione che si trova in alcuni Insetti in cui le ali sono ridotte rispetto a quelle di forme affini. Può essere dovuto a cause genetiche, o ambientali, le quali agiscono durante lo sviluppo larvale [...] o postlarvale ...
Leggi Tutto
Riduzione o scomparsa delle ali negli Insetti, determinata dall’azione di fattori ereditari o fenotipici. Sono casi di m. la sparizione completa delle ali (atterismo), il loro raccorciamento relativo (brachitterismo) [...] e la loro riduzione di superficie, rimanendone invariata la forma (microtterismo) ...
Leggi Tutto
Rigonfiamento abnorme dell’addome di vari Insetti, dovuto allo sviluppo eccezionale di qualche organo (per es., organi riproduttori delle femmine feconde di specie sociali) o alla dilatazione di qualche [...] altro (per es., gozzo). È frequente nelle specie mirmecofile e termitofile ...
Leggi Tutto
PSEUDONEUROTTERI
Athos Goidanich
. Antico raggruppamento d'Insetti eterometaboli oggi completamente abbandonato, perché non basato su caratteri di valore scientifico. Vi si ascrivevano gli attuali Odonati, [...] Efemerotteri, Plecotteri, Psocotteri, Embiotteri e Isotteri, che avevano in comune solamente il tipo di apparato boccale (masticatore) e il processo di metamorfosi (incompleta) ...
Leggi Tutto
PTINIDI (lat. scient. Ptinidae)
Athos GOIDANICH
Insetti Coleotteri che vivono nei magazzini, nelle abitazioni e nelle stalle, dove si cibano di ogni sorta di sostanze conservate di origine animale o [...] vegetale (cuoi, pannilani, tappeti, tappezzerie, commestibili, ecc.), causando talora (es. Ptinus fur, Niptus hololeucus) sensibili danni. Si trovan pure in legni fradici, sotto muschi, ecc ...
Leggi Tutto
STEFANIDI (lat. scient. Stephanidae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri del gruppo Parasitica (v.), affini ai Braconidi. Il capo degli Stephanus è ornato di una corona di processi spinosi; il corpo (specialmente [...] l'addome) è molto allungato e la terebra della femmina è lunghissima. Le rare specie, diffuse particolarmente in Africa, sono parassite di Coleotteri silofagi ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...