PARLATORIA
Athos Goidanich
. Genere di Insetti Emitteri della sottofamiglia Diaspinae (v.) fra le Cocciniglie, del quale in Italia vivono poche specie. La più caratteristica e comune di esse è la Parlatoria [...] zizyphi (di origine asiatica e il cui nome pare sia stato dato per errore perché non la si trova sullo Zizyphus), vivente sugli agrumi (specialmente sul mandarino) ai quali causa talora danni. Il follicolo ...
Leggi Tutto
KALLIMA
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Lepidotteri della famiglia Ninfalidi viventi in India, Indocina, Cina meridionale e arcipelago Indo-Malese. È caratteristico l'aspetto di foglia secca che [...] queste farfalle hanno quando si posano. Infatti la pagina inferiore delle ali (le quali, nel riposo, si appoggiano l'una all'altra, in posizione verticale sul dorso) simula nella colorazione e nella forma ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'Insetti Imenotteri Vespoidei viventi solitarî, molto somiglianti nei costumi agli Sfecoidei. Sono di piccole o medie dimensioni; hanno livree nere variegate di giallo o di rossastro; vanno [...] a caccia di bruchi di Farfalle, talvolta di larve di Tentredinidi o di Coleotteri, che paralizzano con una puntura e trasportano nei loro nidi quale cibo vivente e immobile alle larve nasciture. Le specie ...
Leggi Tutto
disinsettazione
Disinfestazione rivolta contro gli insetti che si pratica col calore secco e con gli insetticidi. Il calore secco è usato per la d. di abiti e tessuti, eseguita in speciali stufe o camere [...] alla temperatura di 80÷90 °C per una o due ore. Con gli insettidici si opera invece la piccola d., preferita negli usi domestici e individuali ...
Leggi Tutto
Nome delle appendici dell’addome degli Insetti che appartengono all’11° segmento, e solo secondariamente, per riduzione, fusione o scomparsa di tale segmento, si addossano al 10°. Hanno sviluppo e funzioni [...] diverse nei vari ordini di Insetti. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] è adatto a succhiare sostanze fluide: le mandibole mancano o non funzionano; le mascelle costituiscono una lunga tromba, che l’insetto tiene arrotolata a spirale sotto il capo quando non si nutre ( spiritromba; fig. 1). Le quattro ali sono membranose ...
Leggi Tutto
VESCICANTI (lat. scient. Vesicantia)
Famiglia d'Insetti Coleotteri, che comprende numerosissime specie, fra cui le più conosciute sono quelle dei generi Lytta (v. cantaride) e Meloe. Questi insetti contengono [...] nel sangue una sostanza vescicante, usata in farmaia. Il nome più usato per questa famiglia è quello di Meloidi (v.) ...
Leggi Tutto
SINERGINI (lat. scientifico Synerginae)
Athos Goidanich
Insetti Imenotteri Cinipidi, che invece di formarsi, come gli altri Cinipidi, delle galle sulle piante, sfruttano per l'ovideposizione quelle altrui; [...] le loro larve si sviluppano a spese dei tessuti della galla oppure attaccano l'ospite legittimo. Oltre ai cecidî dei Cinipidi i Sinergini utilizzano quelli prodotti da Ditteri e da altri insetti. ...
Leggi Tutto
SCIDMENIDI (lat. scient. Scydmaenidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri Stafilinoidei, molto piccoli. Vivono sotto alle cortecce di alberi, in detriti e in legno marcescente, dove pare si nutrano di [...] Acari; parecchie specie si trovano solo nei formicai. Delle numerose specie sono conosciute solo pochissime larve, tanto strane che altra volta furono attribuite a ordini d'Insetti diversi. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...