tortrice Nome comune degli Insetti Lepidotteri rappresentanti della famiglia Tortricidi, in particolare del genere Tortrix (per es. Tortrix viridana, la t. della quercia; v. fig.). I Tortricidi sono una [...] ; di piccole dimensioni, hanno ali lunghe che, in posizione di riposo, sono inclinate a tetto, conferendo all’insetto una forma trapezoidale. Gli adulti hanno generalmente attività crepuscolare. Le larve vivono negli ambienti più vari, rodendo foglie ...
Leggi Tutto
Satirini Sottofamiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri Ninfalidi (v. fig.) diurni (precedentemente considerata famiglia, Satiridi). Comprende oltre 2400 specie di piccole e medie dimensioni, con colorazioni [...] per lo più scure, ali anteriori con 1-3 venature più larghe (da taluni ritenute organi per la ricezione dei suoni) e zampe anteriori ridotte a cuscinetti pelosi, specie nei maschi. I bruchi si cibano prevalentemente ...
Leggi Tutto
scolopidio Organulo sensitivo proprio degli Insetti, a funzione uditiva, chemiocettiva o propriocettiva, rappresentato da un pelo tattile modificato, teso tra due punti della faccia interna del tegumento, [...] e formato da tre cellule scolopali, di origine ectodermica disposte in fila, la cui parte distale è rappresentata dal corpo scolopale; i singoli s., di rado isolati, possono essere riuniti in organi detti ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione di alcuni Insetti della famiglia Coccidi sui rami di vari alberi delle zone intertropicali dell’Asia. L’insetto si attacca ai rami per mezzo dell’apparato boccale formando masse [...] di spessore variabile, di colore bruno-rosso. La g. greggia è costituita per il 65-80% da poliesteri e da lattoni di vari ossiacidi, per il 4-8% da sostanze cerose insolubili in alcol (cera di g.), per ...
Leggi Tutto
. Genere d'Insetti, fondato dal Latreille, dell'ordine degli Ortotteri (v.), famiglia Fasmidi (v.). Comprende poche specie, notevoli per il loro aspetto mimetico, somiglianti a fuscelli e rametti secchi. [...] Es.: Bacillus Rossii Serv., il Bacillo del Rossi, la prima specie di Fasmidi conosciuta, scoperta dal Rossi in Toscana verso il 1790 ...
Leggi Tutto
NOMADA
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, il più ricco di specie fra le Api parassite, le quali (come le affini Melecta, Crocisa, Epeolus, ecc.) non hanno le zampe conformate in [...] modo da potere bottinare sui fiori e vanno nei nidi delle altre Api solitarie a deporvi le uova: le loro larve si nutrono quindi delle provviste destinate alla prole dell'ospite. Le Nomada sfruttano specialmente ...
Leggi Tutto
PHILOTRYPESIS
Athos Goidanich
. Genere d'Insetti Imenotteri Calcidoidei comprendente numerose specie tropicali che vivono nelle infiorescenze (e infruttescenze) delle varie specie di fichi. Della Ph. [...] caricae si sa che è legata alla biologia dell'Imenottero della caprificazione (v.), Blastophaga psenes, della quale dovrebbe essere parassita, o direttamente come nemica della Blastofaga, o indirettamente ...
Leggi Tutto
ORASEMA
Athos GOIDANICH
. Genere d'Insetti Imenotteri appartenente ai Calcididi Eucharini. Gli adulti della Orasema viridis, la specie meglio studiata (piccole vespette a brillante livrea azzurra e [...] verde matallica), penetrano nei formicai, dove sono curati, leccati e nutriti dalle formiche (Pheidole instabilis), sulle larve delle quali le femmine depongono un uovo. La larva che ne nasce succhia quella ...
Leggi Tutto
Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi.
Modalità di azione [...] che ne codifica struttura e produzione; in questo modo la pianta produce la tossina e diventa così resistente all’insetto.
Metodi di applicazione
Gli i. possono essere applicati in vari modi: a) allo stato secco, come polveri generalmente suddivise ...
Leggi Tutto
PARASITICA
Athos Goidanich
. Serie d'Insetti Imenotteri, detti anche Terebranti; vi sono comprese le famiglie seguenti: Trigonaloidi, Aulacidi, Icneumonidi, Agriotipidi, Stefanidi, Braconidi, Pachilommatidi, [...] Gasteruzionidi, Evaniidi, Cinipoidei, Calcidoidei, Proctotrupoidei. Oltre a varî caratteri morfologici (come la presenza di un ovopositore a terebra, anziché di un pungiglione, ecc.), i rappresentanti ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...