• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

cordotonale, organo

Enciclopedia on line

Organo di senso di alcuni insetti, costituito da cellule stirate a guisa di corda, provviste di bastoncelli o filamenti rigidi. Serve alla percezione delle vibrazioni. Gli organi c. sono spesso associati [...] agli organi timpanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ORGANO DI SENSO

Tingidi

Enciclopedia on line

Tingidi Famiglia cosmopolita di Insetti Emitteri Eterotteri con circa 2000 specie fitofaghe; hanno dimensioni piccole, corpo appiattito, caratterizzato da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle [...] emielitre, scolpite a reticolo (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – TORACE – SPECIE

IDROCORIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCORIDI Athos Goidanich . Gruppo di Insetti Emitteri Eterotteri chiamati anche Criptocerati (messi in contrapposto a Geocoridi o Gimnocerati), che comprendono forme acquaiole, predatrici d'insetti [...] e di piccoli animali acquatici, caratteristiche per le antenne nascoste sotto il capo o entro depressioni speciali. Ricordiamo i Nepidi (es. Nepa cinerea L., Ranatra linearis L. [v. anche alla voce emitteri], ... Leggi Tutto

Pemfredonini

Enciclopedia on line

(o Penfredonini) Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Crabronidi; comprende 17 generi scavatori di legno, steli e canne, o del terreno, predatori solitamente di Emitteri. Pemphredon lugubris e [...] Pemphredon littoralis (v. fig.) nidificano su vecchi pali di legno e approvvigionano le celle con Afidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SOTTOFAMIGLIA – IMENOTTERI – EMITTERI – INSETTI

olometabolia

Enciclopedia on line

Modalità di sviluppo propria degli Insetti olometaboli, che presentano metamorfosi completa, ovvero attraversano una successione di stadi larvali molto diversi dall’adulto (dal punto di vista strutturale, [...] ecologico, funzionale ecc.), seguiti da uno stadio quiescente (pupa), al quale per metamorfosi segue lo stadio adulto (imagine o imago o insetto perfetto). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: METAMORFOSI – INSETTI

tìpula

Enciclopedia on line

tìpula Insetto dell'ordine Ditteri. Il genere Tipula comprende insetti simili a grosse zanzare, con corpo allungato, antenne e zampe anche lunghissime, che si staccano facilmente per autotomia; non sono [...] ematofagi e non pungono. Le larve vivono in acque correnti o anche nel mare o in sorgenti termali; alcune si trovano pure negli alberi cavi, nell'humus ecc. Ve ne sono di predatrici e di fitofaghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PREDATRICI – AUTOTOMIA – DITTERI – ZANZARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tìpula (2)
Mostra Tutti

Pieridi

Enciclopedia on line

(o Pierididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei con circa 1500 specie, di media grandezza, che comprende le farfalle comunemente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia ecc. [...] Quelle della fauna italiana hanno per lo più colori gialli o bianchi, con punti e strisce neri. In Italia la cavolaia (Pieris brassicae) e le altre farfalle più piccole dello stesso genere (come Pieris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERI – CEDRONELLA – INSETTI – ITALIA

Gastrofilini

Enciclopedia on line

(o Gasterofilini) Sottofamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri Estridi. I gasterofili (genere Gastrophilus; v. fig.) sono parassiti degli Equidi: le femmine depongono le uova sul pelo dei cavalli. Le larve, [...] e ingoiate, si fissano alla parete dello stomaco, determinandovi ulcerazioni e disturbi funzionali. Dopo circa 10 mesi, raggiunta la maturità, arrivano nel retto, escono, s’impupano nel terreno, e si trasformano, in 30-40 giorni, in insetto perfetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITI – IMPUPANO – DITTERI

voltinismo

Enciclopedia on line

In zoologia, con riferimento agli insetti (e specialmente al baco da seta), particolare fenomeno per cui, all’interno di una stessa popolazione di una specie, alcuni individui entrano in diapausa e altri [...] no. Il v. è dovuto a fattori costituzionali, ma è anche subordinato a condizioni ambientali. Dalle uova di razze univoltine, mediante stimoli vari, si possono ottenere più generazioni in un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: BACO DA SETA

Zoratteri

Enciclopedia on line

Zoratteri Piccolo ordine di minuti Insetti Pterigoti. Hanno corpo allungato e depresso, tegumenti poco robusti; apparato boccale masticatore, antenne moniliformi, zampe ambulatorie, brevi cerci addominali [...] uniarticolati. La metamorfosi è graduale. Esistono, anche nella medesima specie, individui alati e atteri, d’ambo i sessi, tutti fecondi. Si trovano nelle regioni tropicali; in America giungono fino alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – LATITUDINE – PTERIGOTI – ARTROPODI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoratteri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali