Famiglia di Insetti Archeognati, cosmopolita, con circa 250 specie. Di colore grigiastro e bronzeo con disegni regolari, hanno corpo gibboso, stili sulle zampe toraciche e numerosi stili e sacchetti respiratori [...] addominali (v. fig.). Erbivori e detritivori, vivono sotto le foglie morte, tra le rocce, o sulla linea di costa; si spostano velocemente, eseguono rapidi salti con l’aiuto degli stili del nono segmento ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Ortotteri Tettigonidi, di grandi dimensioni e forme slanciate, costituenti un gruppo originario dell’emisfero australe, oggi distribuito nei paesi circummediterranei, nell’Africa [...] australe e in Australia. Nel bacino del Mediterraneo sono rappresentati dal genere Saga, con stigmi toracici, femori anteriori e medi e tibie anteriori armati ventralmente di forti spine. Saga pedo (v. ...
Leggi Tutto
Ordine d’Insetti (sinon. Siphunculata, Ellipaptera, Lipognatha) comprendente specie piccole, attere, depresse, a dermascheletro poco chitinizzato, parassite esterne di Mammiferi, conosciute volgarmente [...] con il nome di pidocchi. Hanno capo mobile, occhi ridotti o mancanti, antenne brevi; apparato boccale atto a pungere e a succhiare; zampe brevi, robuste. Hanno sviluppo senza metamorfosi; vivono come ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, costituita da almeno 25.000 specie di dimensioni varie. Abitano soprattutto le regioni temperate, hanno corpo slanciato, antenne di 11 articoli, zampe cursorie (talora [...] fossorie), livree cupe, uniformi, ovvero brillanti o metalliche. In varie specie le elitre sono saldate fra loro e le ali atrofiche. Quasi tutti sono carnivori, predatori, distruttori di Artropodi, Vermi, ...
Leggi Tutto
Saturnidi Famiglia cosmopolita di Insetti Lepidotteri, con oltre 1800 specie in gran parte tropicali e subtropicali, per lo più notturne e crepuscolari, di medie e grandi dimensioni (comprende alcune fra [...] le più grandi farfalle viventi, con apertura alare fino a 30 cm). Hanno colorazioni varie, generalmente vivaci, antenne piumose o pennate nei maschi, semplici nelle femmine, apparato boccale ridotto; le ...
Leggi Tutto
Tabanidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente oltre 4400 specie (distribuite in 3 o 4 sottofamiglie); cosmopoliti, sono chiamati comunemente tafani (nome talvolta erroneamente attribuito [...] anche ai Ditteri rappresentanti della famiglia Asilidi). Di dimensioni medie, tozzi, hanno occhi grandi (v. fig.). I maschi si nutrono di nettare e di succhi vegetali; le femmine di quasi tutte le specie ...
Leggi Tutto
Tenebrionidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende circa 16.000 specie. Hanno dimensioni da medie a grandi, livree scure e poco appariscenti, larve cilindriche, a tegumento consistente. [...] Notturni, si nutrono di sostanze vegetali, di farine, di materie in disfacimento (per es., Tribolium e Tenebrio, che sono generi cosmopoliti; v. fig.); altre specie si rifugiano sotto la corteccia dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende i cervi volanti. Se ne conosce, in tutto il mondo, circa un migliaio di specie, di cui una quindicina europee. Di dimensioni medio-grandi, hanno corpo [...] robusto e allungato e livree generalmente con colori scuri e uniformi, in qualche caso vivaci e metallici; in gran parte delle specie le mandibole (e tutto il capo) sono molto sviluppate, specialmente ...
Leggi Tutto
Sinfiti Sottordine di Insetti Imenotteri, forse parafiletico, comprendente le superfamiglie Cefoidei, Orussoidei, Panfiloidei, Siricoidei, Tentredinoidei, Xifiodrioidei e Xieloidei con migliaia di specie [...] diffuse in tutto il mondo. Hanno addome non peduncolato; le femmine sono dotate di un ovopositore con 2 valve laminari dentellate e appuntite, simili a seghe, con le quali aprono i tessuti delle piante ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Cicadomorfi; di dimensioni medio-piccole; hanno pronoto sviluppato, con dimensioni e forme disparate, dotato di processi e prolungamenti che talora sorpassano di molto la lunghezza [...] del corpo. Parecchie specie vivono in rapporto con le formiche, che ne curano e difendono le ninfe. Scarsamente rappresentati nelle regioni temperate, sono abbondanti in quelle tropicali. Alcune specie ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...