Genere (Otiorhynchus) di Insetti Coleotteri Curculionidi, paleartici, con più di 1000 specie, di cui circa 200 italiane, in gran parte rappresentate da femmine che si riproducono per partenogenesi, prive [...] di ali o con ali ridotte e non funzionali, rostro corto, occhi ridotti o assenti. Allo stato larvale vive a spese delle radici di varie piante e possono essere dannosi a colture arboree (quali peschi, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Tisanuri, dal corpo appiattito, coperto di scaglie cerose, che comprende specie viventi sotto i sassi, fra i detriti vegetali, nei nidi di termiti e formiche, e anche nelle case.
Lepisma [...] saccharina (v. fig.), detto anche pesciolino d’argento, si ciba di sostanze amilacee, di carta ecc. ed è comune nelle case, nelle biblioteche, fra i vecchi libri, nella biancheria, dove arreca danni sensibili; ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri. Hanno colori poco appariscenti e dimorfismo sessuale accentuato; le femmine presentano spesso all’estremità caudale dell’addome gruppi di folti peli e possono avere ali [...] atrofizzate o vestigiali. Cosmopoliti, spesso sononocivi all’agricoltura. Uno dei generi principali è Lymantria, di cui la specie Lymantria dispar, che presenta notevole dimorfismo sessuale (fig.), fu ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri, Apoidei, per alcuni da attribuire agli Apidi, formanti società monoginiche, persistenti; sono rappresentati nelle regioni tropicali da circa 250 specie dei generi Melipona [...] e Trigona. Possiedono tre caste e i maschi presentano un’utilità per la società (caso unico fra gli Imenotteri sociali) secernendo cera dai tergiti addominali come le operaie. Con questa cera impastata ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri. I maschi sono quasi sempre provvisti di un organo stridulatore, costituito da due grandi cavità ventrali, alla base dell’addome; in ciascuna di queste è tesa una [...] membrana sonora (timpano o timballo) che vibra sotto l’influenza della contrazione di muscoli speciali. I C. frequentano specialmente le regioni calde; le ninfe vivono sottoterra, dove si nutrono succhiando ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Neurotteri. Di piccole dimensioni, con colorazione poco appariscente, sono privi di ocelli; le femmine depongono le uova presso stagni, canali, acque ferme o a debole scorrimento, e [...] le larve (v. fig.), predatrici, trascorrono l’inverno sul fondo; al termine del periodo larvale, la larva si porta sulla terraferma e si nasconde in un buco del terreno dove cade in uno stato di quiescenza ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei, comprendente circa 6000 specie di farfalle diurne riunite in 550 generi. Cosmopolite, di media taglia, zampe anteriori molto corte o trasformate in ‘cuscinetti’ [...] pelosi per la pulizia delle antenne, e posteriori prive di sprone mediano. I bruchi sono per lo più rivestiti di spine, le crisalidi angolose, qualche volta arrotondate. Gli adulti, con livree vistose, ...
Leggi Tutto
Xilocopini Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Apoidei, Apidi, chiamati volgarmente api legnaiole o carpentiere. Il genere principale è Xylocopa, con più di 300 specie, in maggioranza tropicali, tra le [...] più vistose fra le api solitarie, quasi tutte scavatrici del legno. La nostrana Xylocopa violacea, nera con riflessi metallici violetti, di grosse dimensioni, nidifica nel legno secco, in cui scava gallerie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroneuri. Hanno grandi dimensioni (cm 6-10 di apertura alare) e disegni vistosi e colorati, segnali per i predatori della loro incommestibilità (➔ mimetismo); le larve [...] infatti si nutrono di piante (specialmente Asclepiadacee) ricche di lattici velenosi che conservano anche nello stadio adulto. La specie più nota è la monarca (Danaus plexippus; v. fig.), migratrice stagionale ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi cui appartengono 5 famiglie. Tra queste quella degli Idrofilidi, comprendente più di 1000 specie, quasi tutte acquatiche, alcune abitanti le acque marine. Gli [...] adulti sono predatori o si nutrono di sostanze organiche decomposte; le larve in gran parte sono predatrici. In Italia è presente Hydrophilus piceus, che rappresenta uno dei più grandi Coleotteri nostrani ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...