Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende il solo genere Braula, con forme parassite piccole e attere. L’unica specie Braula caeca (pidocchio delle api; v. fig.) si rinviene sul torace dell’ape [...] regina, ma anche delle operaie giovani e dei fuchi, dalla cui ligula preleva miele e gelatina reale. È ovipara ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri Curculionidi. Comprende due specie cosmopolite: C. granaria, o punteruolo del grano, e C. oryzae. Lunghe circa 2 mm, di colore bruno castagno; le larve si nutrono dell’amido [...] dei semi di diversi cereali, nei quali si impupano. In Italia presentano 4-5 generazioni annuali. Causano danni gravi alle derrate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri Geometroidei, affini ai Geometridi, dei paesi tropicali. Comprendono alcune delle più colorate e grandi farfalle (fino a 25 cm di apertura alare), a volo diurno, ornate [...] di colori smaglianti su fondo nero vellutato (v. fig.). I bruchi, variopinti, procedono piegandosi ad arco; vivono su Euforbiacee, su manghi ecc ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni insetti Tenebrionidi e in particolare di quelli del genere Tenebrio, che vivono nutrendosi di farine o altre sostanze vegetali conservate.
Coleottero della famiglia degli Scarabeidi, [...] Pentodon punctatus, le cui larve attaccano le radici di granoturco, tabacco, cicoria, indivia ecc. Nelle coltivazioni di tabacco riescono nocivi anche gli individui adulti ...
Leggi Tutto
Nome comune di Insetti Neurotteri della famiglia Mirmeleontidi, di medie dimensioni, somiglianti a libellule. La specie più comune, Myrmeleon formicarius (v. fig.), depone le uova nei terreni sabbiosi [...] e le larve scavano piccole fosse a imbuto, nel fondo delle quali stanno semisepolte; quando un insetto giunge sull’orlo della fossa, riceve una scarica di sabbia che lo fa scivolare in fondo, dov’è predato dalla larva. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi (detti anche Fasgonuridi). Comprende oltre 6400 specie, comuni nelle regioni calde e tropicali, con corpo esile, antenne lunghe e sottili. I maschi possiedono organi [...] stridulanti costituiti da un archetto situato sull’ala sinistra che viene sfregato contro un timpano membranoso sull’ala destra; le femmine sono caratterizzate di norma da un lungo e robusto ovopositore ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Emitteri della famiglia Coccidi. Le femmine sono apode, con antenne rudimentali, e presentano gli ultimi segmenti dell’addome fusi insieme e chitinizzati a formare il pigidio. [...] Sia i maschi sia le femmine hanno il corpo ricoperto da caratteristici follicoli, formati da seta e dalle spoglie larvali, talvolta diversi nei due sessi. I D. sono molto fecondi e possono causare gravi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente circa 7500 specie, con corpo allungato e attenuato agli estremi. Gli adulti, se poggiano sul dorso, saltano con un brusco scatto del corpo. Lo stadio [...] larvale dura 2-3 anni; le larve vivono nel legno marcescente, o a spese di radici di piante erbacee.
Le larve dell’ elaterio dei cereali (Agriotes lineatus; v. fig.), diffuso in Europa, si nutrono della ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, [...] sono parassiti specialmente degli Uccelli (volgarmente detti pidocchi pollini) e più raramente dei Mammiferi, non succhiano il sangue, ma rodono squame epidermiche, peli, penne, e sono perciò ectoparassiti; ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri (Lytta) della famiglia Meloidi. Lytta vesicatoria (v. fig.), di color verde metallico, lunga 15-20 mm, è comune in Europa su sambuco, acero, pioppo e altri alberi, dei quali [...] mangia le foglie.
Dalle c. si ricavava la cantaridina, sostanza solida cristallina, usata in passato a scopo afrodisiaco, ma tossica (l’avvelenamento si manifesta con nausea, vomito, contrazioni tonico-cloniche, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...