Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, di piccole o medie dimensioni, pubescenti (v. fig.). Gli adulti vivono sui fiori specialmente delle Ombrellifere, nutrendosi di sostanze vegetali; le larve, allungate [...] e cilindriche, vivono nel legno marcescente e ammuffito; alcune sono minatrici di foglie e steli ...
Leggi Tutto
Straziomidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri comprendente circa 1500 specie, diffusa in tutto il mondo; di medie dimensioni, sono visitatori assidui dei fiori. Le larve sono acquatiche, alcune marine; [...] si nutrono di piante decomposte, alghe o sono predatori; vivono nell’humus, nei detriti ecc ...
Leggi Tutto
(o Orissidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, cosmopolita, rappresentata in Italia da alcune specie. Ha tegumento fortemente sclerotizzato, verde metallico; le femmine hanno un lungo ovopositore [...] retrattile. Le larve, apode e cieche, sono ectoparassite (caso unico nel sottordine) di quelle di Coleotteri xilofagi ...
Leggi Tutto
Famiglia cosmopolita di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende circa 2500 specie di piccole dimensioni: alcuni si nutrono di linfa o tessuti vegetali, altri sono predatori. Si trovano su fiori, frutti, [...] su sostanze commestibili in magazzini di derrate, nei formicai, nei nidi di uccelli ecc ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Neurotteri; hanno ali a venature poco biforcate vicino al margine; larve con apparato boccale masticatore. Si dividono in Sialoidei, che comprendono le famiglie Sialidi e Coridalidi, [...] e Rafidioidei. In alcune classificazioni i M. sono invece considerati un ordine di Neurotteroidei ...
Leggi Tutto
Ordine di Insetti Pterigoti con circa 1000 specie ampiamente diffuse (v. fig.). Sono anche detti Corrodenti. Terrestri, di piccole dimensioni, hanno esoscheletro poco consistente, capo ipognato, antenne [...] lunghe e sottili, apparato boccale masticatore leggermente atipico e due paia di ali membranose, paurometaboli. Vivono fra i detriti del terreno, nei nidi, nelle case. Possono rivelarsi dannosi perché ...
Leggi Tutto
Famiglia d’Insetti acquatici Coleotteri Adefagi, con capo depresso, antenne filiformi, glabre, di 11 articoli (v. fig.). Le larve, campodeiformi, e gli adulti vivono negli stagni e nelle paludi. Respirano [...] l’aria atmosferica, risalendo a galla. In Italia vivono circa 200 specie. Vi appartengono, tra gli altri, i generi Dytiscus, Cybister e Hydroporus ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, comprendente specie piccole, di colori scuri. Le larve, allungate e agili, vivono nelle sostanze vegetali secche o putrescenti, nei magazzini di derrate (Dermestes [...] lardarius; A in fig.); nelle pellicce (Attagenus pellio, B; Dermestes vulpinus); nelle raccolte zoologiche (Anthrenus museorum, C). In Italia si trovano una ottantina di specie ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Tricotteri, simili a farfalle di colore grigio-marrone, con ali ricoperte di peli. Alcune specie possono raggiungere 35 mm di apertura alare. Le larve vivono nelle acque correnti o [...] stagnanti, entro astucci aperti all’estremità posteriore, ricoperti di detriti. La famiglia è diffusa nelle regioni temperate ed è ben rappresentata in Europa e in Italia. Fra i generi principali: Phryganea, ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Tisanotteri Tubuliferi rappresentata anche in Europa. Antenne di 4-8 articoli, palpi mascellari di due articoli.
I F. comprendono specie di importanza fitopatologica: per es., il liotripide [...] dell’olivo (Liothrips oleae), diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, che può danneggiare gravemente le piante di olivo, arrestando lo sviluppo delle nuove fronde e dei frutti, fino a compromettere ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...