• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Grilloblattoidei

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti; comprende la sola famiglia dei Grilloblattidi con 5 generi diffusi in America Settentrionale e Asia orientale; vivono in alta montagna, sottoterra o sotto le pietre. Somiglianti [...] ai Tisanuri, hanno caratteri primitivi, medie dimensioni, corpo allungato e depresso, privi di ali, apparato boccale masticatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PTERIGOTI – TISANURI – INSETTI

Calitteri

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, noti anche come Miodari superiori. Comprende 6 famiglie, fra le quali Estridi, Muscidi e Calliforidi. Presentano condizioni di vita e comportamenti molto specializzati. [...] Gli adulti sono tutti ottimi volatori, spesso larvipari; alcune specie si nutrono di sterco, la maggior parte di nettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CALLIFORIDI – MUSCIDI – NETTARE – INSETTI

Emerobidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Neurotteri Panipenni (v. fig.); diffusi in tutto il mondo, specialmente nelle regioni temperate dell’emisfero boreale, comuni in Italia. Di piccole dimensioni; gli adulti, a vita breve, [...] depongono le uova sulle piante che ospiteranno le larve predatrici (per es. di Afidi), talvolta acquatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – PREDATRICI – INSETTI – ITALIA – LARVE

Polifagi

Enciclopedia on line

Sottordine di Insetti Coleotteri che comprende la maggior parte delle famiglie dell’ordine; hanno primo segmento addominale non diviso dalle coxe, ali del secondo paio prive di nervature trasverse, e larve [...] apode o esapode con zampe formate da non più di 4 articoli e un’unghia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – UNGHIA – LARVE

proventricolo

Enciclopedia on line

Negli Insetti, porzione terminale dell’intestino, di forma e funzione variabili, provvista di uncini e protuberanze rigide. P. masticatore Nei Crostacei, la porzione anteriore dell’intestino, detta anche [...] mulino gastrico, dilatata e sacciforme, le cui pareti portano creste chitinose contrapposte o dentelli calcarei, con funzione trituratrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INTESTINO – CROSTACEI

calicodoma

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri Megachilidi. Nella regione mediterranea è comune l’ape muraiola, Chalicodoma muraria. Solitaria, dal corpo peloso e nero. Costruisce 9-10 celle con terra impastata a saliva; [...] ogni cella, che ospita un uovo, è riempita di polline e miele e sigillata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – IMENOTTERI – POLLINE – INSETTI – MIELE

Cleridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi; comprende specie piccole, allungate, con livree spesso appariscenti. Gli adulti vivono sui fiori, sugli alberi, o su sostanze animali conservate. Le larve di alcune [...] specie vivono parassite nei nidi degli Imenotteri e di questi divorano le larve (per es. Trichodes apiarius) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – COLEOTTERI – PARASSITE – INSETTI – SPECIE

Bibionidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri comprendente specie di dimensioni piccole e medie. Il comunissimo Bibio hortulanus depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, [...] nutrendosi di radici e recando spesso danni alle piante ortensi e alle graminacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GRAMINACEE – NEMATOCERI – DITTERI – INSETTI – SPECIE

Chermesini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Emitteri Omotteri, famiglia Afididi; piccoli e globosi, a tegumento sottile, atteri o alati, polimorfi. Succhiano la linfa delle Conifere. Cicli biologici complicati, almeno biennali; [...] si svolgono su piante di specie diverse, avendo come punto di partenza sempre una specie del genere Picea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: POLIMORFI – EMITTERI – OMOTTERI – CONIFERE – INSETTI

Mastotermitidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Isotteri di cui sono note molte specie fossili; unico rappresentante attuale è la specie Mastotermes darwiniensis dell’Australia tropicale, di grandi dimensioni, che nidifica nel legno [...] e scava lunghe gallerie nel terreno. I soldati hanno occhi ridotti; manca la casta degli operai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA – ISOTTERI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali