Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Formicidi; comprende molte specie di formiche diffuse in tutto il mondo ed è rappresentata anche nella fauna italiana. Nei M. si osserva la maggior parte dei [...] casi di xenobiosi e di parassitismo sociale, cui si accompagnano la riduzione o la scomparsa della casta sterile ...
Leggi Tutto
(o Piralididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri, comprendente numerose specie di piccole o medie dimensioni, affini alle tignole. Crepuscolari e notturni, vivono in ambienti diversi, compreso quello acquatico, [...] cosmopoliti, ma soprattutto dei paesi caldi.
Le larve della p. degli alveari (Galleria mellonella) vivono nei favi delle api, nutrendosi di cera ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri; sono specie piccole, con corpo e ali coperti di peli. Le larve vivono nelle fogne, nelle latrine, nelle spazzature; gli adulti, terrestri, frequentano gli stessi [...] ambienti.
Gli Psicodini (Psychoda ecc., v. fig.) e i Tricomini sono innocui; i Flebotomini sono succhiatori di sangue ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, che comprende circa 2000 specie, frequenti nelle regioni tropicali e subtropicali. Hanno dimensioni medie, corpo snello, occhi prominenti, colori vivaci, spesso [...] metallici. Sono predatori agili e veloci. Le larve vivono entro gallerie scavate nella terra. Le specie italiane appartengono tutte al genere Cicindela ...
Leggi Tutto
Famiglia d’Insetti Coleotteri Polifagi (v. fig.), superfamiglia Malacodermi; comprende una trentina di generi paleartici. Alcune specie sono carnivore, altre fitofaghe e dannose agli alberi da frutto. [...] Le lucciole sono considerate da alcuni autori una sottofamiglia dei C., da altri una famiglia a sé, quella dei Lampiridi ...
Leggi Tutto
Tridattilidi Famiglia di Insetti Ortotteri delle rive sabbiose dei mari e dei corsi d’acqua; scavano gallerie superficiali tra le radici delle piante di cui si nutrono. Lunghi pochi millimetri, hanno zampe [...] posteriori con femori sviluppati per il salto, recanti distalmente 4 speroni, 2 molto lunghi e appiattiti ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri. Le larve fitofaghe si trovano su fondi melmosi e stagni, dove stanno affondate nel fango, e fanno giungere alla superficie dell’acqua un tubo respiratorio dall’estremità [...] dell’addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, che vengono all’asciutto soltanto per sfarfallare ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Imenotteri Apocriti, considerato in molte classificazioni parafiletico, quindi non valido. Sono caratterizzati da un ovopositore perforante (terebra), anziché da un pungiglione, e [...] dal parassitismo delle larve a spese di altri Artropodi.
Sottordine di Tisanotteri comprendente 7 famiglie, con femmine provviste di ovopositore a terebra ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi di piccole o medie dimensioni, che, sia allo stato larvale sia da adulti, si nutrono di funghi e muffe che si sviluppano sul legno marcescente. Sono diffusi in tutto [...] il mondo con circa 200 specie, una ventina delle quali vivono in Italia ...
Leggi Tutto
Taumetopeidi Famiglia di Insetti Lepidotteri da alcuni tassonomi considerati una sottofamiglia dei Notodontidi; di dimensioni medio-grandi, sono tozzi, privi di spiritromba. Hanno abitudini crepuscolari [...] o notturne. Le larve, provviste di setole fortemente urticanti, vivono gregarie e si spostano tipicamente in colonne, donde il nome di processionarie (➔) ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...