• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Sisiridi

Enciclopedia on line

Sisiridi Famiglia di Insetti Neurotteri diffusi nelle regioni calde e temperate di quasi tutto il mondo, con circa 50 specie; hanno venatura alare semplice, gli ocelli sono assenti; larve acquatiche, si [...] cibano di spugne d’acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NEUROTTERI – INSETTI – SPUGNE – SPECIE – LARVE

Timarcha

Enciclopedia on line

Timarcha Genere paleartico di Insetti Coleotteri Crisomelidi, cui appartengono specie attere con livree nero-azzurre o a riflessi metallici, che si rinvengono nei pascoli e negli incolti; se minacciate, [...] emettono dalle articolazioni emolinfa di colore rosso arancio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – COLEOTTERI – PALEARTICO – INSETTI – SPECIE

Cefidi

Enciclopedia on line

Piccola famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti. Comprende specie piccole (v. fig.) con corpo allungato, lunghe antenne filiformi o clavate e ovopositore breve, le cui larve vivono negli steli di varie [...] piante e possono causare danni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOPOSITORE – IMENOTTERI – SINFITI – INSETTI – ANTENNE

Eliozelidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri. Le larve scavano gallerie nelle foglie e negli steli dei frutti; talvolta tagliano una porzione ovale di foglia e vi si incrisalidano. In Italia si trovano i generi Heliozela, [...] Holcacista e Antispila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI – FOGLIE – ITALIA – FRUTTI – LARVE

anfibiotico

Enciclopedia on line

Denominazione di Insetti che presentano larve acquatiche, respiranti per mezzo di pseudobranchie o attraverso il tegumento, e adulti terrestri, liberi, volatori, a respirazione aerea. Tali forme sono comprese [...] negli ordini dei Plecotteri, Efemerotteri, Odonati e Tricotteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EFEMEROTTERI – TRICOTTERI – PLECOTTERI – ODONATI – INSETTI

Apoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri Aculeati, con l’apparato boccale lambente e succhiante. La speciale conformazione delle tibie e dei tarsi permette la raccolta del polline. Hanno ghiandole ceripare. [...] Comprendono forme solitarie (Api solitarie) o temporaneamente gregarie o sociali (bombi e api). Comprendono la sola famiglia Apidae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – API SOLITARIE – POLLINE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apoidei (2)
Mostra Tutti

Pelecinidi

Enciclopedia on line

Famiglia americana di Insetti Imenotteri Apocriti Terebranti comprendente il solo genere Pelecinus; l’addome della femmina è formato di segmenti cilindrici allungati, articolati e portanti all’apice una [...] corta terebra. L’insetto arriva così a deporre le uova sottoterra, nelle larve di Scarabeidi, a spese delle quali si sviluppa la sua prole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – SCARABEIDI – TEREBRANTI – APOCRITI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelecinidi (1)
Mostra Tutti

Aleurodidi

Enciclopedia on line

(o Aleirodidi) Famiglia di Insetti Emitteri di piccole dimensioni, detti mosche bianche a causa del corpo coperto da una secrezione cerosa bianca. Sono parassiti di piante coltivate e spontanee, delle [...] quali succhiano la linfa. Producono abbondanti escrezioni zuccherine (la melata) che determinano l’apparizione di fumaggine e possono trasmettere malattie da virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALEIRODIDI – FUMAGGINE – PARASSITI – EMITTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleurodidi (1)
Mostra Tutti

Micropterigidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri Micropterigoidei (fig.). Molto piccoli, possiedono ali lanceolate a colori metallici, mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare. Si cibano di polline. Le larve [...] vivono fra i muschi umidi; hanno 8 paia di appendici addominali simili alle zampe toraciche, segmentate e provviste di unghia terminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROPTERIGOIDEI – LEPIDOTTERI – POLLINE – INSETTI – MUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Micropterigidi (1)
Mostra Tutti

Passalidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Circa 550 specie, delle zone tropicali, vivono nel legno marcescente, in gruppi numerosi; hanno corpo allungato, depresso, di color bruno o nero lucido, testa grande, [...] antenne brevi, organi stridulanti; elitre, talora saldate tra loro, quasi sempre percorse da strie longitudinali (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passalidi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali