Sciomizidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri (sinonimo di Tetanoceridi) che include poco più di 150 specie paleartiche dei luoghi umidi. Le larve, dal tegumento spesso granuloso e fornito di tubercoli, [...] vivono nell’acqua, nel fango o nelle sostanze vegetali putrescenti ...
Leggi Tutto
Genere (Dolichopoda) di Insetti Ortotteri Rafidoforidi, privi di ali, di colore giallastro, con antenne, palpi, zampe molto lunghe e gracili. La femmina è lunga fino a 40 mm. D. palpata Specie lucifuga, [...] cavernicola, comune in Italia in grotte e cantine ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri del sottordine Omotteri che comprende la specie Philaenus spumarius, chiamata volgarmente sputacchina, perché le larve succhiano la linfa delle piante e si circondano di una [...] schiuma candida, emettendo una sostanza vischiosa mista a bolle d’aria ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri, dal corpo allungato, capo largo e breve. Comprende diverse specie; agili saltatrici, sono numerose quelle che danneggiano le piante succhiandone la linfa, distruggendo [...] i tessuti, o trasmettendo virus. Il genere Erytroneura è dannoso alla vite ...
Leggi Tutto
Scidmenidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi Stafilinoidei con circa 4500 specie, molto piccole. Vivono sotto le cortecce degli alberi e fra detriti vegetali marcescenti; si nutrono di Acari; parecchie [...] specie si trovano nei formicai. Larve tozze, per lo più zoofaghe ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Lepidotteri della superfamiglia Hesperioidea, di oltre 3000 specie, diffuse in America Meridionale, Africa e regione indoaustraliana. Hanno dimensioni medio-piccole, capo grosso. Le [...] larve secernono una cera che riveste il corpo e si trova anche nella crisalide ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi che comprende una specie italiana (R. alpina; v. fig.) con livrea grigiazzurra o lilla a macchie nere; frequente nelle regioni di montagna, si sviluppa sui faggi [...] e su altre piante arboree non resinose ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri. Presenti nelle regioni tropicali; in Italia si trova solo Amorphocephalus coronatus (v. fig.) lungo 13-15 mm, di colore rosso castagno, che vive sotto le cortecce degli [...] alberi necrosati, e spesso fra le formiche ...
Leggi Tutto
(o Grillacridi) Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi, quasi esclusivamente tropicali. Hanno corpo grosso e tozzo, antenne lunghe, tibie lunghe e spinose; spesso sono privi di apparati stridulatori e [...] di ali; si nutrono di organismi morti, soprattutto vegetali; notturni ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, diffusi in tutte le regioni della terra (v. fig.). Le larve, cilindriche o depresse, si nutrono di funghi o di sostanze vegetali e animali marcescenti; alcune vivono [...] nei nidi di Imenotteri sociali ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...