Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] e dello sviluppo) e a livello popolazionale. Le ultime due transizioni (7 e 8) con la comparsa delle colonie degli Insettisociali circa 600 milioni di anni fa, delle società umane e del linguaggio poche centinaia di migliaia di anni fa, sono quelle ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] sono capaci di diversi tipi di apprendimento e di memoria, alcuni dei quali, come avviene nel caso degli Insettisociali, incredibilmente complessi.
La capacità di apprendere, ossia di stabilire relazioni causali tra eventi e di modificare il proprio ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insettisociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] quel particolare segnale che permette a ciascun membro di discriminare tra compagni di nido e individui estranei. In vari Insettisociali, tra cui Polistes, questo segnale è di natura chimica ed è costituito da una miscela di idrocarburi a elevata ...
Leggi Tutto
società animali
Monica Carosi
Insiemi di individui che cooperano stabilmente
‘Farcela da soli’ sembra una strategia di vita piuttosto costosa. Cercare il cibo ogni giorno, essere sempre vigili e attenti [...] la riproduzione. Per i polipi appartenenti a specie che vivono in colonia non c’è possibilità di vita come singoli individui.
Gli insettisociali. Anche una termite, così come una formica, non ha speranza di vita da sola. In una società di termiti o ...
Leggi Tutto
comunicazione animale
Roberto Argano
Come gli animali si scambiano le informazioni
Colori, odori, suoni che si intrecciano in ogni ambiente sono in realtà le 'parole' usate da un numero immenso di organismi [...] più o meno complessi, la comunicazione è un po' più complicata. Il meccanismo con cui le api, insettisociali, comunicano tra loro è stato decifrato dallo zoologo tedesco Karl von Frisch, che per questa scoperta ha vinto il premio Nobel nel 1973 ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gustavo
Maurizia Cappelletti Alippi
Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] , in Riv. di filos. e scienze affini, VI (1904), pp. 364-402; Ricerche sull'ovario degli Insettisociali, in Rendic. delle R. Acc. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 5. XIII (1904), pp. 350-356; Sulla struttura dell'ovario dei Termitidi ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] of the IXth International Congress of entomology… 1951, Amsterdam 1952-53, I, pp. 449-453; Endocrinologia comparata degli insettisociali e differenziazione delle caste, in La Ricerca scientifica, s. 2, XXXIII (1963), parte 1, pp. 79-100.
Fonti ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Maria Matilde Principi
Nacque a Vigevano il 3 marzo 1886 da Giuseppe, di famiglia bolognese, e da Elisabetta Mainardi. Era ancora nei primi anni dell'infanzia quando suo padre, ufficiale [...] morfologiche condotte su di un vastissimo materiale riguardante Insetti con larve endofite, Insetti ipermetaboli, stadi preimmaginali di Insettisociali, conformazioni addominali particolari (solenogastria e pseudosolenogastria), che prospettano ...
Leggi Tutto
Nidi e tane
Anna Loy
Quando si dice un nido d’amore...
Nidi e tane sono luoghi sicuri in cui gli animali trovano protezione da nemici in agguato durante le fasi più vulnerabili della loro vita, come [...] estetico molto simile al nostro.
Non solo gli uccelli costruiscono nidi
Altri grandi costruttori di nidi coloniali sono molti insettisociali, come le api e le vespe, mentre formiche e termiti costruiscono sistemi abitativi che si trovano a metà tra ...
Leggi Tutto
branchi, stormi, banchi di pesci
Enrico Alleva
Da piccoli gruppi a insiemi di centinaia di migliaia di individui
Il comportamento sociale degli animali caratterizza relazioni relativamente stabili e [...] riproduttiva del lavoro, con ruoli separati, ma di mutua cooperazione.
Gli animali eusociali comprendono insettisociali (api, vespe, formiche, termiti); un solo crostaceo sociale (una specie di gambero che vive nelle spugne) e assai rari vertebrati ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...