• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [37]
Sistematica e zoonimi [6]
Botanica [14]
Zoologia [11]
Medicina [4]
Biografie [4]
Biologia [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Fisiologia vegetale [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Chimica [2]

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] primi gruppi sociali di Imenotteri (comparsi già nel Cretaceo). Gli Insetti, dotati di una corazza (esoscheletro) che ha loro permesso sistemi biologici, la rarefazione degli I. utili (pronubi ed entomofagi), e quindi l’abnorme moltiplicazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

colibrì

Enciclopedia on line

colibrì Uccelli dell’ordine Apodiformi (Trochiliformi per alcuni autori), detti anche uccelli mosca (Trochilidae). Hanno dimensione di pochi cm ma alcuni arrivano a quella di un rondone (fig. A-F). Si [...] nutrono di nettare e di piccoli insetti frequentatori di fiori. Il becco è sottile e acuto, diritto o leggermente curvato; la il polline e cedendolo ad altri fiori, i c. funzionano come pronubi. Le ali sono lunghe, strette, falcate, e i tarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ZONA TROPICALE – APODIFORMI – POLLINE – NETTARE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su colibrì (1)
Mostra Tutti

Sirfidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo; di vario aspetto e dimensioni, diversi somigliano ad api, bombi e vespe. Gli adulti si librano in volo e sono, fra [...] Ditteri, i più attivi pronubi delle piante. Alcune larve sono fitofaghe, altre saprofaghe e vivono in acque putride, escrementi, materie decomposte ecc.; molte (per es., Syrphus; v. fig.) cacciano Afidi e altri Insetti; quelle di Volucella sfruttano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – IMENOTTERI – DITTERI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sirfidi (1)
Mostra Tutti

bombo

Enciclopedia on line

Nome di un genere (Bombus) di Insetti Imenotteri Aculeati della superfamiglia Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi o variegate di colori [...] del terreno, nei crepacci dei muri. Le specie delle regioni temperate formano società analoghe a quelle delle vespe con una sola femmina generante (regina). I b. hanno molta importanza come pronubi, nella fecondazione incrociata di varie piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombo (1)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] api, con la produzione di miele e cera), sia indirettamente, o come pronubi di piante coltivate (api, bombi, Agaonini ecc.) o come attivi parassiti e predatori d’insetti dannosi. Attivi in genere nelle ore calde, quasi tutti terrestri (tranne poche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

pronuba

Enciclopedia on line

Nell’antica Roma, la matrona che assisteva la sposa nella cerimonia nuziale; doveva essere di onesti costumi e univira (non passata a seconde nozze). Era epiteto delle divinità femminili protettrici delle [...] nozze, come Giunone. Pronubo era chi assisteva lo sposo nella cerimonia nuziale. In zoologia sono detti pronubi gli animali (insetti ecc.) che nelle piante zoidiofile impollinano i fiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – GIUNONE
Vocabolario
prònubo
pronubo prònubo s. m. e agg. [dal lat. tardo pronŭbus, formato come pronŭba e sull’esempio di questo]. – 1. a. Presso i Romani (non com.), chi assisteva lo sposo nella cerimonia nuziale. b. In senso fig., la parola è talora usata (al masch....
tràppola
trappola tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura (caccia, ricerca scientifica, eliminazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali