Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] : b. di Levante, di Tolle, di Goro ecc.).
Il termine b. si riferisce anche alla stretta imboccatura per la quale si accede a un’insenatura costiera ampia e ramificata, come, per es., le b. di Cattaro.
Stretto passaggio di mare fra due terre: le b. di ...
Leggi Tutto
Concrezione sferica, piriforme o a goccia, che si forma nel mantello di alcuni Molluschi Bivalvi intorno a un corpo estraneo, il nucleo, che può essere anche un parassita (in genere una larva di Trematode).
Le [...] è il seguente: l’ostrica perlifera Pteria martensi viene allevata in apposite gabbie metalliche, sospese a mezz’acqua in una insenatura tranquilla, comunicante con il mare aperto. A tre anni di età le ostriche vengono raccolte e nel connettivo del ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] , e quelle di C. e Antimachia, notevoli esempi di architettura militare dei Cavalieri Ospedalieri (1309-1522).
Golfo di C. Ampia e lunga insenatura tra l’isola di C. e la penisola di Alicarnasso da un lato e la penisola di Cnido dall’altro (Mare Egeo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] quella che caratterizza gli stretti (c. di Otranto, c. della Manica) e usato quale via di comunicazione marittima;
c) un’insenatura o un braccio marino di forma stretta e lunga, che corrisponde a un’antica valle invasa dal mare, tipo frequente lungo ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] prenderemo in considerazione in seguito). Nella parte alta della figura vi sono due parti con struttura ad α-elica; nell'insenatura delimitata dalle due eliche va a inserirsi il peptide antigenico (v. Bjorkman e altri, 1987; v. Brown e altri, 1993 ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...