Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] ), e ripopolata dai berberi Kutāma. L'approdo, favorito dalla vicinanza all'Africa, venne trasferito un po' più a O, nell'insenatura dove oggi è Porto Empedocle e la città, 'porto del sale e del grano', divenne un centro d'esportazione di rilievo ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] S. Benedetto. Si deve a D. Chipperfield il progetto per il nuovo Palazzo di Giustizia (dal 1999).
Golfo di S. Ampia insenatura formata dal Mar Tirreno nella costa della Campania. Si estende dalla Punta Campanella, a O, alla Punta Licosa a E. È largo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] si dispongono lungo i grandi assi viari, ma anche lontano da essi, come quella ubicata lungo la riva meridionale dell’insenatura, all’interno della quale si svilupperà il nucleo della futura basilica di S. Vittore. Il porto, che rappresentò il cuore ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] , fu forse sin d'allora sul colle in cui poi sorse il castello. Come porto, usufruiva, oltre che dell’insenatura allora più penetrante del porto attuale, anche delle tranquille acque dello stagno che era accessibile alle navi dell'epoca. Il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] mercati dell’Etruria lungo l’alto Tirreno, spingendo verso il Mediterraneo occidentale, investiva anche Genova. Nell’insenatura del Mandracchio veniva inoltre depositata ceramica tirrenica comune di tipo grezzo e figurata, decorata a bande, quest ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ) e dei Ricchi e poveri, uno dei gruppi vocali di maggior successo della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure che si stende dal Capo Mele sino all’Isola Palmaria in uno snodarsi di golfi, capi e promontori. Le ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] , databile a partire dall’età augustea, e il complesso noto come Grotte di Pilato. Del porto antico che si trova nell’insenatura dove è ubicato il porto moderno, e in particolare del molo antico, coincidente con l’attuale molo Mario Musco, sono stati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] Peroj. Nell’agro di Parentium si trovava la villa di Cervera: essa si estendeva sulla sponda meridionale di una insenatura sulla cui sponda settentrionale, a Loron, si conservano i resti di una importante figulina anforaria, in funzione fino alla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] fase di occupazione greca si sono trovate recentemente anche nella valle del Cotone e precisamente vicino a una delle due insenature di attracco, nonché ai margini di una zona pianeggiante al centro del pianoro Manuzza che in futuro sarebbe divenuto ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...