Fiume del Canada nord-occidentale (4241 km, dalle sorgenti del fiume Peace, il maggiore dei suoi tronchi alti; bacino di 1.760.000 km2). Ha inizio dal Gran Lago degli Schiavi e scorre verso N sfociando [...] nel Mare Artico, in una pronunciata insenatura del Mare di Beaufort. Costituisce il ramo principale del secondo sistema fluviale dell’America Settentrionale: ne fanno parte tre grandi laghi (Gran Lago degli Schiavi, Gran Lago degli Orsi e Athabasca) ...
Leggi Tutto
Città del Brasile (2.891.440 ab. nel 2007; 3.650.000 ab. stimati nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato di Bahia, sulla costa atlantica. Sorge su una penisola (Capo [...] Sant’Antonio) a E della grande Baía de Todos os Santos. Nella grande insenatura sfocia il Rio Paraguaçu. La città, costruita su vari piani, è divisa in bassa e alta: la prima (Praya), lungo il mare, è la zona portuale e commerciale; la città alta è ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] sul lato occidentale si prolungano a formare due penisolette, all’estremo N e all’estremo S, delimitando la vasta insenatura detta Golfo di Paria; raggiunge la massima altitudine nella sezione settentrionale con 944 m. È interessata da un clima di ...
Leggi Tutto
Ungava Penisola del Canada settentrionale, compresa tra la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e la Baia di U. a E, costituita da un tavolato ondulato cosparso di laghi, il maggiore dei quali [...] del Québec. Il distretto è ricco di giacimenti di ferro. Un aeroporto sorge a Kuujjuaq (già Fort Chimo). Baia di U. Ampia insenatura della costa nord-orientale del Labrador, compresa tra il Capo Hopes Advance a O, il Capo Chidley a E e chiusa a N ...
Leggi Tutto
Grande penisola dell’America Settentrionale, situata tra l’Oceano Atlantico a E, la Baia di Hudson a O, lo Stretto di Hudson a N e il Golfo del San Lorenzo a S, appartenente al Canada.
Fa parte del cosiddetto [...] m) e SE. La costa nord-orientale è aspra e rocciosa, orlata di isole e incisa da numerosi fiordi. La più ampia insenatura della costa orientale è quella in cui sfocia il fiume Churchill; qui il mare, per un ingresso relativamente stretto con lunghi ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA [...] Penisola dell’A. La maggiore penisola che si stacca dalla regione omonima, verso SO, tra la baia di Bristol a N e l’insenatura di Cook a SE. È lunga 800 km ed è percorsa dalla catena Aleutina. Si prolunga nelle isole Aleutine, con cui geograficamente ...
Leggi Tutto
Città degli USA (808.976 ab. nel 2008; 7.300.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nella California occidentale. Occupa la parte settentrionale della penisola di San Mateo che, con l’opposta [...] sede progettata da M. Botta); California Academy of Science, di R. Piano, 2007; ecc.
Baia di S. (ingl. San Francisco Bay) Insenatura formata dal Pacifico nella costa degli USA nella California (lunga 80 km, larga da 5 a 20 km). È separata dall’oceano ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] di 20° lat. N, alla corrente equatoriale del N. È avvertita per circa 40° di longitudine.
Golfo di C. Ampia e lunghissima insenatura dell’Oceano Pacifico, fra 23° e 32° lat. N, che divide la Bassa C. dal Messico continentale, denominata pure Golfo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] dopo dodici anni, segnando la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia del Paese.
Golfo di Honduras
Vasta insenatura della costa orientale dell’America Centrale, che si apre sul Mar Caribico, tra lo Yucatán e l’Honduras. Presenta ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] la Zona del Canale e il Canale stesso sono stati effettivamente restituiti alla piena sovranità panamense dagli USA.
Grande insenatura dell’Oceano Pacifico, in corrispondenza delle coste dello Stato panamense. Il mare al suo interno è poco profondo ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...