Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] delle acque termali: era già largamente frequentata nel II sec. a. C., ma solo negli ultimi anni della Repubblica divenne centro di una vita ricca e raffinata. Con Augusto tutto il territorio passò al ...
Leggi Tutto
Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] ha sviluppato l’industria nei settori siderurgico, meccanico, elettrotecnico, cantieristico, alimentare, ottico e tessile. Annualmente vi si tiene la settimana di K. (Kieler Woche), il più grande raduno ...
Leggi Tutto
TIPASA (A. T., 112)
Attilio MORI
Pietro ROMANELLI
Villaggio costiero dell'Algeria, posto sulle rive di un'insenatura che si ritiene dovuta all'erosione marina, a 60 km. a ovest di Algeri, in una località [...] amenissima, circondata da giardini e agrumeti fiorenti, dominata dal M. Chenou, ricoperto di folta vegetazione forestale. Il villaggio, che conta appena 3000 abitanti, sorge sul luogo dell'antica colonia ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (605.300 ab. stima 2010), nella provincia di Buenos Aires, sulla costa atlantica, in un’insenatura a N del Capo Corrientes. Importante porto peschereccio del paese, possiede diverse [...] industrie collaterali (navali, conserviere), oltre a impianti per la lavorazione del tabacco, della carta e delle calzature. Base sommergibilistica. È tra le più importanti stazioni balneari dell’America ...
Leggi Tutto
Città della Somalia (100.000 ab. nel 2005), porto peschereccio, a SO della foce del Giuba, in un’insenatura protetta dalla punta Fauata e dall’isola di C.; il centro, principale mercato della zona, consta [...] di una parte moderna adiacente al porto e di un quartiere indigeno nell’immediato entroterra. Capoluogo della regione amministrativa del Basso Giuba.
Fondata nel 1872 dal sultano di Zanzibar, parte, in ...
Leggi Tutto
(it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 [...] ab.), è il principale scalo portuale e centro industriale del paese. Sede di raffinerie di petrolio, impianti siderurgici, metallurgici, meccanici, tessili, chimici, petrolchimici, per la lavorazione della ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore nord-occidentale (Bithynia o Phrygia ad Hellespontum), nell'estrema insenatura del Sinus Cianus di fronte alla Propontide. Oggi Gemlik. La leggenda faceva fondatore della città un [...] eroe eponimo, Kios, compagno di Eracle nella spedizione degli Argonauti, Polifemo, oppure lo stesso Eracle. La leggenda di Ila era qui localizzata. In realtà, colonia fondata da Mileto nel sec. VII e porto ...
Leggi Tutto
Città della Malaysia orientale (275.375 ab. nel 2000), sulla costa settentrionale dell’isola di Borneo (Sabah), in un’insenatura del Mar di Sulu. Capoluogo fino al 1947 del Borneo britannico settentrionale, [...] poi dell’omonimo distretto, è attivo porto e centro commerciale ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] , cosicché il re stesso dal suo palazzo, poteva dare ordini ai rematori e ai soldati senza che nessuno ne venisse a conoscenza.
L'insenatura del porto termina anche oggi nei due corni su cui stanno l'arsenale a O e il Castello di S. Pietro a E. Il ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Savona (34,6 km2 con 11.780 ab. nel 2008), sulla Riviera di Ponente, nell’insenatura formata dal Capo di Caprazoppa. Località balneare e climatica. Officine di costruzioni meccaniche [...] e aeronautiche; cave di sabbia per vetreria e di pietra del F., roccia calcarea rosea.
La zona compresa tra Bergeggi e Pietra Ligure è fra le più importanti per la preistoria italiana, è ricca di grotte ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...