• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geografia [165]
Europa [82]
Storia [70]
Archeologia [66]
Arti visive [56]
Storia per continenti e paesi [54]
Italia [49]
Geografia umana ed economica [31]
Asia [21]
America [21]

Fiastra

Enciclopedia on line

Fiume delle Marche, affluente del Chienti. Presso una sua insenatura sorge l’abbazia cistercense di Chiaravalle di F., fondata nel 12° sec. forse da Guarnerio II, marchese di Ancona; il chiostro e l’aula [...] attigua sono del 14° e 15° secolo. Devastata da Braccio da Montone (1422), fu data in commenda (1456) e poi assegnata al Collegio Romano (1581). Altro affluente del fiume Chienti e il Fiastrone, nel cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – MARCHESE DI ANCONA – COLLEGIO ROMANO – CISTERCENSE – CHIENTI

Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta

Enciclopedia on line

Capo Caccia - Isola Piana, Area marina protetta Compresa fra l’insenatura di Porto Conte e il tratto di mare prospiciente la Punta del Giglio e Capo Caccia, questa area marina protetta della Sardegna è [...] stata istituita con d. m. 20 sett. 2002. G estita dal comune di Alghero e inserita nel parco regionale di Porto Conte, l’area presenta una superficie totale di 2631 ha e interessa più di 38 km di costa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SARDEGNA – ALGHERO – NETTUNO

DELAGOA, Baia di

Enciclopedia Italiana (1931)

Ampia insenatura dell'Africa meridionale (Mozambico) sull'Oceano Indiano, lunga 25 km. da nord a sud, detta anche baia di Lourenço Marques o dello Spirito Santo (dal nome del fiume Spirito Santo o Tembé [...] o English River, che ha in essa il suo estuario), 150 km. SO. dalla foce del Limpopo, tra il 24°40′ e 26°20′ S. e 33° E., limitata a nord-est dalla penisoletta di Injak e dall'isoletta d'egual nome. Nella ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – INGHILTERRA – PORTOGALLO – TRANSVAAL – MOZAMBICO

CHESAPEAKE, baia di

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande insenatura della costa atlantica degli Stati Uniti, che si addentra profondamente per 300 km. con una larghezza massima di 60. Le coste, molto frastagliate, s'insinuano in profondi estuarî (vi sboccano, [...] fra gli altri, i fiumi Potomac e Susquehanna): la baia si è formata infatti per la sommersione e l'unione del corso inferiore di parecchi fiumi. Si affacciano sulla baia Baltimora, allo sbocco del Potomac, ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI CHESAPEAKE – HAMPTON ROADS – STATI UNITI – AMMIRAGLIO – WASHINGTON

ESCOMBRERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di un'insenatura che si apre nella costa spagnola, sul lato E. dell'avamporto di Cartagena, e di un isolotto (l'antica Scombraria) di fronte a essa. Nella baia di Escombrera si svolse, nel dicembre [...] 1757, un combattimento navale, episodio della guerra dei Sette anni. Nel combattimento che si svolse fra una divisione navale francese e una parte della squadra inglese del Mediterraneo, i Francesi perdettero ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CARTAGENA

Forth

Enciclopedia on line

Forth Fiume della Scozia sud-orientale (160 km), tributario del Mare del Nord; ha origine dal Ben Lomond (973 m), nel versante meridionale dei Grampiani e, volgendo verso SE, sbocca con ampio estuario nel lato [...] Clyde Canal) pone in comunicazione il Firth of F. con il Firth of Clyde. Porto principale è Leith. Le opposte sponde dell’insenatura sono collegate da un ponte ferroviario fra Queensferry e Inverkeithing (di J. Fowler e B. Baker, 1890) e da un ponte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: SCISTI BITUMINOSI – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA – GRAMPIANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forth (1)
Mostra Tutti

EGOSTENA

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città entro una profonda insenatura, l'estrema baia orientale del golfo di Corinto, presso alla costa nord-occidentale della Megaride, alle pendici del Citerone, sulla strada fra la Beozia e il [...] Peloponneso, per la quale passarono gli Spartani durante la loro ritirata da Leuttra. Con la Megaride Egostena entrò a far parte della lega achea nel 242; fu ceduta alla Beozia nel 224; tornò alla lega ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CORINTO – PELOPONNESO – LEGA ACHEA – ACROPOLI – CITERONE

MINORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MINORI M. Napoli Centro abitato situato sulla costiera amalfitana, nella breve insenatura dove sfocia il torrente Regina minor. Nella costiera amalfitana, tra Positano e Maiori, sono state rinvenute [...] numerose iscrizioni, molte delle quali portando il titolo Augusti libertus ci permettono di avanzare l'ipotesi che la località doveva per gran parte rientrare nei domini imperiali e doveva possedere numerose ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven) Enrico COEN CAGLI Alfredo MELLI Pino FORTINI Guido ZANOBINI Pietro ROMANELLI È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] intensità dell'agitazione assai più che la violenza del vento. Per un punto O (fig.1), situato sul contorno di un'insenatura MON, i venti capaci di sollevare le più forti agitazioni sono generalmente quelli spiranti dal largo entro il settore MON. Ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti

FINLANDIA, GOLFO DI

Enciclopedia Italiana (1932)

È costituito dall'insenatura più orientale del Mar Baltico, che si protende fra la costa finlandese a N., la costa estone a S. e la costa russa a SE., ha una lunghezza di 430 km. e una larghezza dapprima [...] -80 m., normalmente di meno. La parte orientale del golfo, ricca di banchi di sabbia e di bassifondi, si prolunga nell'insenatura di Kronstadt, larga 10-28 km. Nel golfo corre il limite fra le rocce precambriche della Fennoscandia e le sedimentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – FENNOSCANDIA – MAR BALTICO – KRONSTADT – HELSINKI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
insenatura
insenatura s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali