• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geografia [165]
Europa [82]
Storia [70]
Archeologia [66]
Arti visive [56]
Storia per continenti e paesi [54]
Italia [49]
Geografia umana ed economica [31]
Asia [21]
America [21]

SASENO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASENO (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Isola italiana (5,6 kmq.) del Mare Adriatico all'ingresso della Baia di Valona, distante 5 km. dalla Punta dell'Acrocerauno, costituita da un dosso di calcare [...] verso ovest, dove la costa è erta, mentre ad est essa ha pendio più dolce ed è orlata da scogli e bassifondi. La maggiore insenatura è la Baia di San Nicolò, a nord-est, nella quale una scogliera di protezione, lunga 250 m. con banchina, e un molo ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASENO (1)
Mostra Tutti

STROMBIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROMBIDI (lat. scient. Strombidae Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Gasteropodi Pettinibranchi che comprende specie di dimensioni talora colossali (Strombus gigas L.), diffuse soprattutto [...] è solida, imperforata, turricolata, con labbro più o meno dilatato, alato, semplice o digitato, portante vicino alla base un'insenatura dalla quale appunto l'animale fa uscire la testa. L'opercolo è piccolo, corneo, unguicolato, a nucleo apicale. Gli ... Leggi Tutto

SIRTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106) Attilio Mori Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] a El Agheila alla latitudine di 30° 16′. Oltrepassata El Agheila, la costa piega verso nord-est e, raggiunta dopo 40 km. la piccola insenatura di Marsa el Brega a pochi km. al largo si trovano l'isolotto di Lamaresch e numerosi scogli e secche sino a ... Leggi Tutto

BENGASI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] , e il porticciolo antistante che si allunga tra il mare e la laguna salsa (sebkhah), chiudendo a nord una piccola insenatura poco profonda che le serve di porto. Secondo la tradizione essa ebbe origine or sono quattro secoli e mezzo, poco prima ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – TOLOMEO EVERGETE – BANCA D'ITALIA – ISOLA DI CRETA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENGASI (2)
Mostra Tutti

SONORA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONORA (A. T., 147) Emilio Malesani Stato messicano che si estende sulla costa del Golfo di California, tra la foce del Colorado e la Baia di Agiabampo, e verso l'interno abbraccia il territorio costiero [...] cui la grande e montuosa Tibumn e le minori San Pedro Nolasco e Lobos. Al porto di Guaymas, che si trova nell'insenatura a S. del Capo Haro, nella baia dello stesso nome accessibile alle navi di medio pescaggio, giunge la linea ferroviaria del Sud ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONORA (1)
Mostra Tutti

AMBRIZ

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccola città della costa dell'Angola settentrionale (v. angola), a 3 km. a S. della foce del rio Loje, limite meridionale del bacino convenzionale del Congo; dista km. 93 N. da Loanda, capoluogo della [...] dall'estuario del Congo verso S., presso Ambriz s'innalza in colline dirupate di arenaria rossa, le quali formano l'insenatura o porto, che, esposto all'ondata dell'Atlantico, è piuttosto una rada, ove le operazioni di carico e scarico vengono ... Leggi Tutto
TAGS: ESTUARIO – ARENARIA – LISBONA – ANGOLA – LOBITO

ROSS, James Clark

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, James Clark Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 15 aprile 1800 a Londra, morto a Ailesbury il 3 aprile 1862. Entrato nella marina, prese parte ancor giovanissimo alle varie spedizioni [...] e del Terror, scoperse la gigantesca barriera ghiacciata che attraversa l'enorme insenatura del Mare di Ross e che limita la platea di ghiacci occupante la detta insenatura; riconobbe anche, dopo uno sverno alle Falkland, le isole estreme della Terra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, James Clark (1)
Mostra Tutti

HALLE

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLE (dal medio alto-tedesco hal "deposito di sale"; spesso con l'aggiunta an der Saale per distinguerla da altri centri d'egual nome; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Città [...] fiume, che è navigabile (affluente dell'Elba), terminato il corso montano, entra nella pianura al centro della grande insenatura di Turingia-Sassonia. Sorta sulla destra del fiume come città di ponte, Halle ebbe fin dagl'inizî importanza commerciale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLE (3)
Mostra Tutti

GIRONDA, dipartimento della

Enciclopedia Italiana (1933)

GIRONDA, dipartimento della (A. T., 35-36) Emmanuel de Martonne Dipartimento della Francia meridionale (10.725 kmq.), traversato dalla Garonna e dal suo estuario, la Gironda (v. garonna). A S. e a O. [...] da dune: comunicano fra loro, o riversano le acque nel mare per delle foci (boucaux) continuamente insabbiate. L'unica insenatura del piatto litorale è la Baia di Arcachon. Sulla riva destra della Gironda si estende un paese di colline argillose o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIRONDA, dipartimento della (1)
Mostra Tutti

BOROUGH, Stepphen

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore artico, nato a Northam nel Devonshire (Inghilterra) nel 1525. Comandò nel 1553 una delle tre navi della spedizione Willoughby, preparata da Sebastiano Caboto, il quale, dopo l'insuccesso dei [...] da un violento fortunale, che separò le tre navi di cui era composta. Una di queste, col Willoughby, riparò in un'insenatura della penisola di Cola, dove l'intero equipaggio trovò la morte fra gli stenti; della seconda non si ebbe più alcuna notizia ... Leggi Tutto
TAGS: SEBASTIANO CABOTO – HUGH WILLOUGHBY – NOVAJA ZEMLJA – INGHILTERRA – MAR BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOROUGH, Stepphen (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 50
Vocabolario
insenatura
insenatura s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali