(croato Lošinj) Isola della Croazia (78,6 km2 con 8000 ab. circa), nel golfo del Quarnaro, la terza per grandezza dopo Cherso e Veglia. Già parte della provincia italiana di Pola. È lunga 31 km, larga [...] 2-3 km; al centro il cosiddetto istmo raggiunge solo 56 m. L’isola è montuosa. Le coste sono articolate; a O l’insenatura più profonda è il vallone nel cui fondo sorge Lussinpiccolo; meno articolata è la costa orientale, dove si trova Lussingrande. È ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] in senso ovest-est, da quella che è la parte più occidentale del Lago Superiore fino alla foce nella grande insenatura atlantica del Golfo del San Lorenzo, e comprende due parti che, per la loro diversa individualità e peculiarità delle forme ...
Leggi Tutto
ERA Come nome di luogo, designa generalmente l'Albufera di Valenza (Spagna: A. T., 41-42), cioè il lago costiero che è a non grande distanza a mezzogiorno di questa città. Il nome gli viene dall'arabo [...] "laguna", diminutivo di baḥr "mare"); in antico era detto palus Naccararum. La sua origine sta in rapporto con un'insenatura costiera, che le alluvioni dei fiumi sfocianti lungo la stessa costa (Jucar, Guadalaviar) hanno finito col separare dal mare ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] sul lato occidentale si prolungano a formare due penisolette, all’estremo N e all’estremo S, delimitando la vasta insenatura detta Golfo di Paria; raggiunge la massima altitudine nella sezione settentrionale con 944 m. È interessata da un clima di ...
Leggi Tutto
Città (99.065 ab. nel 1940; 183.749 nel 1955) del Giappone, la più settentrionale dell'isola di Honshu, capol. dell'omonima prefettura (9631 km2; 1.382.506 ab. nel 1955). Il nucleo urbano sorge nella stretta [...] monte Hakkodasan (1585 m. s. m.) e si è sviluppato intorno al porto che si affaccia sulla baia di Aomori, insenatura dello stretto di Tsugaru. Protetto da un'estesa banchina dai monsoni invernali, il porto svolge un attivo commercio soprattutto con l ...
Leggi Tutto
GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112)
Attilio MORI
Francesco BEGUINOT
Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] km. L'isola, che misura un'area di 640 kmq., viene poi a chiudere il Golfo (Bahiret) di Bou-Grara: vasta insenatura di 540 kmq., orlata di bassifondi, campo di fruttifera pesca, che raggiunge nel centro una profondità di 15 m. Di natura pianeggiante ...
Leggi Tutto
. Divinità delle fonti cui era consacrato un bosco con una fonte, entro il territorio di Aricia, ove si teneva la riunione della Lega latina (Dion., III, 3; Liv., I, 50), di cui Ferentina era la protettrice. [...] generalmente si vuole riconoscere questo luogo, dove esisteva anche un bosco sacro, nel Parco Colonna sotto Marino, pittoresca insenatura attraversata da un ruscello che proviene da una sorgente poco distante, detta Capo d'Acqua, nome che ricorda il ...
Leggi Tutto
Isoletta dell'Africa occidentale, di fronte all'estuario del Río Muni. È di natura pianeggiante, misura 14 kmq. e si può considerare come la continuazione della penisola di Juan che chiude a nord l'estuario [...] del Río Muni, forma con quello la Guinea Spagnola. L'isola conta circa 800 ab. Si dice Baia di Corisco l'insenatura della costa africana adiacente all'isola omonima tra il Capo S. Juan e il Capo Estérias; la sua riva settentrionale appartiene alla ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] Scanzano e il torrente S. Marco, chiude con un ampio pianoro digradante dai Monti Lattari (Lactarius mons) l'ultima insenatura del golfo di Napoli. Ma, pur appartenendo al sistema appenninico, rientra anche S. nella zona vesuviana perché la terrazza ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] N; a E tocca anche per breve tratto le propaggini appenniniche. Il più cospicuo addensamento si riscontra lungo la costiera che dall’insenatura di Pozzuoli si spinge fin oltre la foce del Sarno: una vera e propria conurbazione che vede in successione ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...