• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geografia [165]
Europa [82]
Storia [70]
Archeologia [66]
Arti visive [56]
Storia per continenti e paesi [54]
Italia [49]
Geografia umana ed economica [31]
Asia [21]
America [21]

MELEDA

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEDA (gr. Μελίτη; lat. Melite; A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in serbo-croato Mljet, che il canale omonimo separa dalla vicina [...] m. s. m. Le coste ripide e uniformi del versante orientale presentano l'insenatura di Porto Mezzo Mèleda, mentre l'estremità nord di quelle occidentali alberga una profonda insenatura, aperta con una stretta bocca verso il mare (Vallone di S. Maria ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI SABBIONCELLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MACCHIA MEDITERRANEA – ANTICLINALE – ARCIPELAGO

IO

Enciclopedia Italiana (1933)

IO (ἡ "Ιος, Ios) Doro Levi Piccola isola dell'Egeo fra Nasso e Tera, oggi volgarmente Niò; una delle più povere fra le isole egee, misura circa 120 kmq., ma è per la maggior parte occupata da aride colline [...] elevano nel gruppo centrale del Pýrgos fino a 735 m. di altezza; la pianura più fertile si stende intorno alla profonda insenatura nel centro circa della costa occidentale, dove sorgeva e sorge entro un ottimo porto la capitale omonima Io, di cui si ... Leggi Tutto

NERVI

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVI (A. T., 24-25-26) Luchino FRANCIOSA Città e comune autonomo della provincia di Genova fino al 1926, aggregato poi al capoluogo; una delle più amene località della Riviera di Levante, che gode di [...] per le colline circostanti: è infatti una stazione climatica invernale, molto frequentata. Non ha spiaggia; solo una piccola insenatura a occidente dell'abitato è utilizzata per scalo marittimo e commerciale. L'abitato, situato un po' dentro terra e ... Leggi Tutto

Laodicea

Enciclopedia on line

Laodicea (arabo Lādhaqiyya o Lādhiqiyya) Città della Siria occidentale (468.700 ab. nel 2004), capoluogo dell’omonimo distretto, situata sulla costa del Mediterraneo. È centro di una regione agricola ben coltivata [...] dopo essere diventata lo sbocco di Aleppo, in seguito alla cessione di Alessandretta alla Turchia. Il porto, formato da una insenatura poco profonda aperta ai venti del Sud, che è stata allargata e approfondita a partire dal 1930, è ora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ROMANA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – ERODE IL GRANDE – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laodicea (1)
Mostra Tutti

PARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601) G. Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos). L'elevazione [...] 2000 a.C.) è testimoniata da un insediamento di stile urbano sul «Kastro» di Parikia, una collina alta 15 m nei pressi dell'insenatura del porto, dove, su un'area estesa per 200 m2, nel 1900 O. Rubensohn portò alla luce una fitta serie di costruzioni ... Leggi Tutto

FOCEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973 FOCEA (Φώκαια, Phocaea) ¿ B. Pace* Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] dai coloni eolici di Cuma. È posta sulla penisola che sta a S del golfo eleatico e domina l'imbocco di quell'insenatura in cui sorgevano Clazomene e Smirne. La città usufruiva di due porti, che sappiamo da Livio chiamarsi Naustathmòs e Lamptèr, a ... Leggi Tutto

Marsiglia

Enciclopedia on line

Marsiglia (fr. Marseille) Città e porto della Francia meridionale (839.043 ab. nel 2006; 1.480.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sul Mediterraneo, all’estremità orientale del Golfo [...] per popolazione e suo primo scalo marittimo, è situata al limite orientale del delta del Rodano, su un’ampia insenatura, riparata fra sproni rocciosi (Estaque e Gradule) e protetta anche da alcune isole costiere (Ratonneau, Pomègues, If). Le colline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – IMPERO MARITTIMO – GOLFO DEL LEONE – SUPERPETROLIERE – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marsiglia (4)
Mostra Tutti

TSU-SHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSU-SHIMA (A. T., 99-100) Guido ALMAGIA Marcello MUCCIOLI Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] prima è quasi interamente divisa in due parti, dette Kamigata, quella a nord, e Shimogata, quella a sud, da un'ampia insenatura dell'articolatissima costa occidentale, che forma la Baia di Asaji, ottimo rifugio naturale, anche per le navi di grosso ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DI KYŪSHŪ – TORPEDINIERE – INCROCIATORE – VLADIVOSTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSU-SHIMA (2)
Mostra Tutti

VIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGO (A. T., 29-40) Giuseppe Caraci Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato, conosciuto dalla più lontana antichità (il vicus Sacorum [...] meridionale della ría omonima, alle falde del Cerro Castelo, in posizione non meno pittoresca che opportuna alla difesa. L'insenatura che domina è una delle più ampie e profonde della costa spagnola, ed è protetta all'imboccatura dalle tre piccole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO (1)
Mostra Tutti

PHILIPPEVILLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILIPPEVILLE (A. T., 112) Attilio Mori Città e porto dell'Algeria, nel dipartimento di Costantina, del quale rappresenta il principale scalo marittimo. La città, di origine recente e di costruzione [...] Philippeville, che prese il nome dal sovrano sotto il regno del quale si compì la conquista dell'Algeria, occupa l'insenatura più profonda del vasto Golfo di Stora, detto ora anche di Philippeville, presso la foce dell'Uadi Zeramna, affacciandosi sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPPEVILLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 50
Vocabolario
insenatura
insenatura s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali