(o Cutch) Regione costiera dell’India occidentale, tra la penisola di Kathiawar e il delta del fiume Indo, dai quali resta quasi isolata in inverno per la formazione verso N di vaste paludi. Paese in [...] arido. Attività economiche: l’agricoltura (cereali) e la pesca. Dal 1960 fa parte dello Stato del Gujarat. Golfo di K. Insenatura della costa nord-occidentale della regione indiana, in cui penetra il Mare Arabico. Borda a NO la penisola di Kathiawar ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] con andamento ovest-est da Ras Aamer a Ras el-Hilàl, che raggiungono un'eguale latitudine. Al punto medio si apre la piccola insenatura di Apollonia, la Marsa Susa degli Arabi, l'antico porto di Cirene. Da Ras el-Hilàl, a riparo del quale la costa ...
Leggi Tutto
PALATO (lat. palatum; gr. οὐρανός; fr. palais; sp. paladár; ted. Gaumen; ingl. palate)
Gaetano Parlavecchio
È la vòlta della bocca, sepimento che separa questa cavità da quelle nasali.
Patologia. - Gran [...] faccia sono fatte risalire a turbe di sviluppo di 5 bottoni embrionali originarî emergenti attorno alla primitiva insenatura buccale (primo arco branchiale). Al mancato o ritardato saldamento di alcuni di tali bottoni, che normalmente presiedono ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice umoristica russa Nadežda Aleksandrovna Bučinskaja, nata Lochvickaja (Pietroburgo 1872 - Parigi 1952). Già nota prima della rivoluzione (Jumorističeskie rasskazy "Racconti umoristici", [...] racconti, disseminati in giornali e settimanali, e poi in parte raccolti in volume (Tichaja zavod´ "La piccola tranquilla insenatura", 1921; Ved´ma "La strega", 1936; Zig-zag, 1939), hanno conservato un quadro, prezioso anche come documento. Pubblicò ...
Leggi Tutto
MOLA di Bari (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 21 km.), situata sull'Adriatico, all'incrocio della strada costiera con la strada che proviene dall'interno; [...] a tali strade oggi corrispondono le due arterie principali del paese. Fra la litoranea e il mare si raccoglie, sull'insenatura che ne costituisce il porto, il primitivo nucleo abitato, dalle vie strette e tortuose. Degni di nota sono la cattedrale, ...
Leggi Tutto
TRACHINE (gr. Τραχίς o Τραχίν, lat. Trachis o Trachin; etnico Τραχίνιος)
Doro Levi
Antica città greca della Malide, nel distretto da essa chiamato Trachinia, in una piccola pianura circondata da aspre [...] ), ai piedi del monte Eta, a 40 stadî a ovest delle Termopile e a 20 stadî dalla sponda dell'estrema insenatura del golfo Maliaco: dalla sua posizione deriva la sua grande importanza strategica, sbarrando essa il passo dalla Tessaglia alle Termopile ...
Leggi Tutto
Navigatore (Londra 1584 - Ormuz 1622); partecipò a viaggi in Groenlandia e nelle Svalbard e quindi, nel tentativo di aprire un passaggio a NO, esplorò la baia di Hudson compiendo accurate osservazioni, [...] 1616 il B. ritornò nelle acque a O della Groenlandia, spingendosi di qui a N, scoprendo così e percorrendo la larghissima insenatura che conserva il nome di Baia di Baffin. Toccò la latitudine di 77º45′ non più raggiunta per oltre due secoli. Morì ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] settentrionale del profondo Golfo d'Ajaccio - la maggiore insenatura della costa occidentale - la città si stende ad angolo attorno alla Punta della Leccia e ai piedi dei colli granitici, verdeggianti d'inverno, rossicci d'estate, che si allungano ad ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 138-139)
Emilio MALESANI
Città marittima, capitale della Columbia Britannica; sorge all'estremità sud-orientale dell'Isola di Vancouver, in fondo allo Stretto di Juan de Fuca, che separa [...] di Washington. Nel 1931 aveva una popolazione di 39.080 abitanti, ma superava i 60.000 con i sobborghi. Situata nell'insenatura in cui sfocia il Deadmans River, il centro cittadino e i quartieri principali sorgono attorno alla James Bay, mentre poco ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] è città fortificata, con 67.861 ab. (1920); importante porto militare, in un'insenatura ben riparata (tonnellaggio: 5.000.000 di tonnellate). Il clima è piovoso (220 giorni di pioggia all'anno), e le medie annuali delle temperature presentano lievi ...
Leggi Tutto
insenatura
s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...