• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geografia [165]
Europa [82]
Storia [70]
Archeologia [66]
Arti visive [56]
Storia per continenti e paesi [54]
Italia [49]
Geografia umana ed economica [31]
Asia [21]
America [21]

Toce

Enciclopedia on line

Toce Toce Fiume dell’alto Piemonte (83 km; con bacino di 1600 km2). Nasce dal Passo di San Giacomo (2313 m s.l.m.) e, dopo aver percorso la Val Toggia, la Val Formazza e la Valle d’Antigorio, scende a Domodossola. [...] Di qui sfocia nel Lago Maggiore nell’insenatura di Pallanza-Feriolo. Nell’alto corso, a N di Formazza, forma la grandiosa cascata detta la Frua, alta 143 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: LAGO MAGGIORE – DOMODOSSOLA – PIEMONTE

TIPASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIPASA (Tipasa) P. Romanelli Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] immediati sobborghi, di circa 1500 m. Nella parte più profonda dell'insenatura orientale era il porto, e quivi dovettero stanziarsi i primi coloni cartaginesi, a giudicare dalla presenza qui presso di una necropoli punica, con tombe a camera e a ... Leggi Tutto

HOMS

Enciclopedia Italiana (1933)

HOMS (A. T., 113-114) Attilio Mori Città costiera della Tripolitania a un centinaio di km. ad est di Tripoli, capoluogo del Commissariato regionale di Leptis e uno dei centri più notevoli della Colonia. [...] La città sorge 3 km. ad ovest della foce del torrente Lebda in una piccola insenatura della costa ai piedi del M. Margheb (180 m.) che la domina a 5 km. da ponente. Di recente origine, deve il suo sviluppo al commercio dello sparto di cui gl'Inglesi ... Leggi Tutto

PAGASE

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGASE (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa) Doro Levi Antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo (Παγασαῖος κόλπος, sinus Pagasaetas), collocata [...] a 20 stadî da Iolco e a 90 stadî da Fere, fra Nelia e Amfane, sulla costa orientale dell'insenatura più interna del Golfo di Volo; la sua ubicazione è stata recentemente identificata con tutta sicurezza su un colle sulla sponda meridionale del ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIADE – FILIPPO II – ARGONAUTI – NAVE ARGO – STOCCARDA

SAINT JOHNS

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT JOHNS (A. T., 125-126) Carlo Errera JOHNS Città capitale dell'isola di Terranova (America Settentrionale) con una popolazione di 47.801 ab. di cui 23.952 cattolici, 11.778 anglicani, 9000 metodisti. [...] Giace in un seno riparatissimo della Penisola di Avalon, quasi all'estremo mezzodì dell'isola. L'insenatura ben dissimulata si apre nell'alta muraglia scogliosa che costituisce da questa parte l'orlo insulare: vi si entra per uno stretto passaggio ... Leggi Tutto

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994 GENOVA (v. vol. III, p. 816) P. Melli Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] dell'insediamento più antico, ubicato sul colle di Castello, che dominava l'insenatura naturale del Mandraccio, utilizzata come approdo. L'oppidum Genuae, dopo una frequentazione sporadica dell'altura dalla fine del VI sec. a.C., sorse intorno alla ... Leggi Tutto

PSARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PSARÁ (A. T., 82-83) Claudia Merlo Piccola isola del Mare Egeo, appartenente alla Grecia, situata circa 18 km. a NO. di Chio. L'isola, che è montuosa e ha nelle grandi linee forma di un trapezio, presenta [...] coste abbastanza frastagliate: nella parte sud-occidentale si protende una penisoletta, che forma un'insenatura, al riparo della quale è situato il porto di Palaià Psará, l'unico centro abitato dell'isola. Di fronte a questa penisoletta, separata ... Leggi Tutto

Ishikari

Enciclopedia on line

Fiume del Giappone (365 km; bacino di 14.250 km2), il secondo del paese per lunghezza e per ampiezza del bacino. Nasce nel centro dell’isola di Hokkaido, tra il Monte Ishikari (1980 m) e il Monte Asahi [...] (2290 m), ha direzione dapprima verso O, quindi verso SO, e si getta nel Golfo di I., insenatura del Mar del Giapppone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – GIAPPONE

FILIPPI

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiorente città antica, situata su una ripida altura delle pendici settentrionali del Pangeo, sul fiumicello Gangite a est dello Strimone, e a 18 stadî a ovest del passo dei Sapei, nella parte cioè della [...] Tracia attigua alla Macedonia, non lungi dall'insenatura del mare tracio di fronte a Taso. I Tasî fino dal sec. VI a. C. possedevano in questo punto del continente una colonia mineraria, chiamata Dato, la cui regione nell'interno si estendeva fino ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – COLONIA ROMANA – APOSTOLO PAOLO – VIA EGNAZIA – CAVALLERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPI (3)
Mostra Tutti

NORTHUMBRIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NORTHUMBRIA C.A. Farr (North hymbre, Northenhymbre nei docc. medievali) Regno appartenuto all'antica eptarchia anglosassone, corrispondente all'incirca all'od. contea di Northumberland, nell'Inghilterra [...] .Il regno di N., nel periodo della sua massima espansione, si estendeva, da S a N, dal fiume Humber fino all'insenatura del Firth of Forth nella parte orientale, dal fiume Ribble fin oltre il Solway Firth in quella occidentale. Nel corso di una ... Leggi Tutto
TAGS: EPTARCHIA ANGLOSASSONE – EUROPA CONTINENTALE – BEDA IL VENERABILE – AREA MEDITERRANEA – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORTHUMBRIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 50
Vocabolario
insenatura
insenatura s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali