• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
500 risultati
Tutti i risultati [500]
Geografia [165]
Europa [82]
Storia [70]
Archeologia [66]
Arti visive [56]
Storia per continenti e paesi [54]
Italia [49]
Geografia umana ed economica [31]
Asia [21]
America [21]

EFESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome della città antica più importante dell'isola di Lemno, situata presso al mare entro la profonda insenatura che si apre sulla costa settentrionale dell'isola. Essa si arrese senza resistenza ai coloni [...] ateniesi condotti da Milziade: ancora nella seconda metà del sec. V a. C., era la città più ricca dell'isola, poiché partecipava alla nuova lega delio-attica con un tributo di tre talenti di fronte a un ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – NECROPOLI – MILZIADE – LEMNO

KIIRUN

Enciclopedia Italiana (1933)

KIIRUN (Keelung; A. T., 90-100) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Formosa (74.541 ab. nel 1930), posta all'estremità interna di una profonda insenatura della costa settentrionale; è importante specialmente [...] per il suo porto, aperto al commercio con l'estero, e naturalmente ben riparato dai venti. Quasi tutto il traffico con la Cina e il Giappone fa capo a Kiirun; fra le merci esportate stanno in prima linea ... Leggi Tutto

Saint John’s

Enciclopedia on line

Saint John’s Saint John’s Città del Canada (183.493 ab. nel 2007), capitale della prov. di Terranova, sulla costa sud-orientale dell’isola di Terranova, in una insenatura ben riparata. Importante centro industriale [...] (industria cantieristica, tessile, meccanica, chimica, agroalimentare) e commerciale. Porto commerciale e peschereccio. Il nucleo originario risale al 1583 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ISOLA DI TERRANOVA – CANADA

SAN LORENZO, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN LORENZO, Golfo di (Gulf of St Lawrence; A. T., 125-126) Carlo Errera Questo nome, dato dallo scopritore J. Cartier il 10 agosto 1535 a una insenatura (oggi Pillage Bay o Baia di Sainte Geneviève) [...] dello Stretto di Belle Isle, venne estendendosi poi, per non chiara vicenda, a tutto il grande golfo di cui quell'insenatura è parte, aperto sulla costa orientale del Canada. Il golfo, che è l'antica amplissima foce della valle laurenziana sommersa ... Leggi Tutto

Bisceglie

Enciclopedia on line

Bisceglie Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (68,5 km2 con 54.847 ab. nel 2010). Il centro sorge su un ripiano costiero dominante una piccola insenatura adattata a porto. La specializzazione delle colture [...] (ortofrutticoli e uva da tavola) ha determinato la nascita di industrie di prima trasformazione e di preparazione degli imballaggi, e una forte espansione del commercio. Lavorazione della pietra da costruzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARLETTA-ANDRIA-TRANI – ROBERTO IL GUISCARDO – CONGIURA DEI BARONI – LUCREZIA BORGIA – ANGIOINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisceglie (1)
Mostra Tutti

BACOLI

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Napoli. L'abitato, a 28 m. d'altezza, si specchia nel mare tra l'insenatura di Baia e il porto di Miseno. Gli abitanti del comune, 8123, sono principalmente agglomerati nel capoluogo [...] e nelle frazioni di Baia, Cappella e Miseno. Il prodotto principale del territorio comunale (ettari 890) è un vino rinomato; dal suolo si estrae, oltre al tufo giallo per costruzioni, un tipo di pozzolana ... Leggi Tutto
TAGS: POZZOLANA – MISENO – ITALIA – TUFO

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Frazione del comune di Sorrento, e comune autonomo fino al 1927. È situata all'inizio di quella magnifica insenatura della costa settentrionale della penisola [...] sorrentina, che raccoglie all'estremità opposta il nucleo della città stessa di Sorrento, e si allunga, a 111 m., su una terrazza, alle falde di una ripida parete calcarea, che la ripara verso NE. e che ... Leggi Tutto

Rochelle, La

Enciclopedia on line

Rochelle, La Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] (Île de Ré e Île d’Oléron) e limitata dalle punte di Minimes e La Pallice. Attivo centro peschereccio e industriale. Centro di scarso rilievo sino al 12° sec., acquistò importanza quando, dopo la distruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – FRANÇOIS DE LA NOUE – OCEANO ATLANTICO – EDITTO DI NANTES – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rochelle, La (1)
Mostra Tutti

RIPOSTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPOSTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Catania, da cui dista km. 32. Si stende, con aspetto decoroso, sopra una piccola insenatura, che è in parte utilizzata per il porto. [...] Il nome stesso, spiega l'origine e la funzione che il paese ha in tutta la plaga orientale dell'Etna. Fu in passato, come Giarre, a cui ora è legato da un bel rettifilo di circa 1 km., un borgo di Mascali, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPOSTO (1)
Mostra Tutti

SASEBO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASEBO (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Cittadina dell'isola di Kyūshü, nel Giappone meridionale, appartenente alla provincia di Nagasaki. Sita in una profonda e ben riparata insenatura dell'articolatissima [...] costa occidentale dell'isola, l'attuale città non era che un povero villaggio di pescatori anteriormente al 1886. In quell'anno, indubbiamente per la sua posizione, la località venne scelta per crearvi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Vocabolario
insenatura
insenatura s. f. [der. di seno, attrav. il verbo insenarsi, che è però documentato più tardi]. – Braccio di mare che penetra entro terra (per es., baia, golfo, rada). Per estens., analoga rientranza nella costa di un lago e, più raramente,...
sacca
sacca s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali