• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Biologia [17]
Medicina [18]
Diritto [10]
Biomedicina e bioetica [9]
Biotecnologie e bioetica [9]
Filosofia [6]
Zoologia [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Etica e morale [5]

BIOETICA

XXI Secolo (2009)

Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] con alcun altro effetto che il mantenimento in vita artificiale del moribondo, debbono essere sospesi o non iniziati, da cogliere soprattutto nei suoi divieti. La legge vieta l’inseminazione eterologa con seme di donatore estraneo alla coppia; vieta ... Leggi Tutto

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Espulsione o estrazione del feto dagli organi genitali materni al termine della gravidanza. Età gestazionale e parto Il p. può essere definito a seconda dell’età gestazionale del feto al momento [...] le gravidanze multiple in caso di fecondazione artificiale: è preferibile trasferire un numero limitato di fare molta attenzione nelle stimolazioni ovariche, non eseguendo l’inseminazione se la stimolazione sembra aver incluso un numero superiore ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – ANESTESIA PERIDURALE – PARTO PRETERMINE – PLACENTA PREVIA – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

BIODIRITTO

XXI Secolo (2009)

Biodiritto Eligio Resta «Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] assisterla nello staccare la spina della sua ‘vita artificiale’ e giustificava questo sulla base di tre considerazioni: . Se la scelta dell’eutanasia, come dell’aborto o dell’inseminazione, devono essere moralmente consapevoli e libere (si sa che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sesso e famiglia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] 10 febbraio 2004 con l’approvazione di una legge sulla fecondazione artificiale. In Europa, il primo Paese a darsi una legge su volontaria per il partner che ha acconsentito all’inseminazione della propria compagna o moglie, del significato di ... Leggi Tutto

La fecondazione eterologa

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La fecondazione eterologa Antonio Scarpa Con ordinanza 7.6.2012, n. 150, la Corte costituzionale ha disposto la restituzione degli atti ai tribunali di Firenze, Catania e Milano, affinché i giudici [...] di donazione di ovuli ai fini della procreazione artificiale né per quanto riguarda il divieto di donazione 347 del 1998, sulla azione di disconoscimento di figlio nato mediante inseminazione eterologa), in Giust. civ., 1998, 10, 2409 ss.; nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FOTTICCHIA, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOTTICCHIA, Nello Milo Julini Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] sui bovini e sulle più rinomate razze suine. Avviò, con A. Pirocchi, esperimenti di inseminazione strumentale (la cosiddetta "fecondazione artificiale"). Dal 1920 in poi si occupò con maggiore assiduità di problemi inerenti la produzione zootecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTTICCHIA, Nello (1)
Mostra Tutti

fecondazione

Dizionario di Medicina (2010)

fecondazione Vincenzo Berghella Michele Berghella Fecondazione assistita Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] l’inseminazione intrauterina (GIFT, Gamete IntraFalloppian Transfer), che avviene per introduzione artificiale del seme, preparato in laboratorio, nella cavità uterina in fase ovulatoria spontanea o stimolata, e la FIVET, ossia la fertilizzazione in ... Leggi Tutto
TAGS: PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ASSISTITA – PARTO PRETERMINE – RITARDO MENTALE – AMNIOCENTESI

parto

Dizionario di Medicina (2010)

parto Vincenzo Berghella Parto pretermine Il parto pretermine (anche chiamato parto prematuro) è quello che si verifica tra la 20a e la 36a settimana di gestazione. Determinare l’esatta età gestazionale [...] le gravidanze multiple in caso di fecondazione artificiale: è preferibile trasferire un numero limitato di fare molta attenzione nelle stimolazioni ovariche, non eseguendo l’inseminazione se la stimolazione sembra aver incluso un numero superiore ... Leggi Tutto

inseminazione

Enciclopedia on line

In batteriologia, l’i. di un terreno di coltura si attua introducendo una sospensione di batteri in un substrato adatto al loro sviluppo per scopo sperimentale o produttivo. Per l’i. artificiale ➔ procreazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
inseminazióne
inseminazione inseminazióne s. f. [der. di inseminare]. – In biologia: 1. In genere, l’introduzione del seme maschile nelle vie genitali della femmina (donna o animale) per la fecondazione: i. naturale, quando avviene attraverso la copulazione;...
inseminare
inseminare v. tr. [dal lat. tardo inseminare «fecondare, generare mediante fecondazione», comp. di in-1 e seminare «seminare»] (io insémino, ecc.). – 1. In biologia, fecondare (una donna o la femmina di un animale) introducendo il seme maschile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali