• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
110 risultati
Tutti i risultati [1509]
Istruzione e formazione [110]
Biografie [540]
Storia [192]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

COMANDI, Comando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDI, Comando Maria De Marco Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV. Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] in modo non completo e talvolta non sicuro - mediante la documentazione ufficiale, da cui risulta il conferimento dell'incarico d'insegnamento di grammatica nello Studio di Firenze, in un primo tempo nell'anno 1450-51 ed in seguito nel triennio 1457 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPASSO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Carlo Guido D'Agostino Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] l'ambito della scuola (L'ora che volge: per l'anniversario della nostra guerra, Noto 1916; Unione generale degli insegnanti italiani,sezione di Noto. Relazione dell'opera svolta nel primo anno di vita, Noto 1918; in coll. con C. Barbagallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRIANI, Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIANI, Severino Giuliana Costantini Nacque a Spilamberto, nei pressi di Modena, il 7 genn. 1792 da Luigi e Francesca Maria Vincenzi. Trascorse la prima infanzia a Correggio, dove il padre, medico [...] per i sordomuti. Tale necessità era all'epoca sentita da molti, tanto che l'Istituto dei sordomuti di Parigi invitò i più celebri insegnanti dell'epoca, fra cui il F., a esporre i metodi da loro usati nell'educazione dei sordi. Egli si mise all'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorità scientifiche

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche Lewis Pyenson Organizzazioni e autorità scientifiche Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale Il [...] università americane iniziarono a imporre attività di ricerca a tutti i professori, sebbene all'inizio fossero interamente assorbiti dall'insegnamento. Uno dei risultati di ciò fu la creazione di un certo numero di specialisti, che si ritirarono nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

CORVI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis) Augusto De Ferrari Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] il soprannome di "aggregatore", soprannome che provocò qualche equivoco tra i biografi, che talvolta confusero il C. con un omonimo che insegnò a Bologna dal 1386 al 1390, o con un certo Guillaume de Bresse o de Brezis, medico francese dei Trecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – LANFRANCO DA MILANO – CANNETO SULL'OGLIO – TADDEO ALDEROTTI – BONIFACIO VIII

PARATO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARATO, Antonino Giorgio Chiosso – Nacque a Sommariva del Bosco, in provincia di Cuneo, il 5 agosto 1823 da Giovanni Battista, maestro e segretario comunale, e da Maria Bussi. Fu fratello minore di [...] 2003, pp. 106 s., 169 s., 262, 266, 454; A. Ascenzi, Tra educazione etico-civile e costruzione dell’identità nazionale. L’insegnamento della storia nelle scuole italiane dell’Ottocento, Milano 2004, pp. 28, 53 s., 56 s., 59-61; G. Pisani, Cultura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Antonio Camillo M. Gamba Nacque a Prato il 24 apr. 1843 da Vincenzo e Rebecca Bonacchi. Di famiglia operaia - il padre faceva berretti, la madre tesseva -, manifestò giovanissimo attitudini e [...] normali di Sassari, Pisa, Mantova e Campobasso; dal '76, per tre anni, aveva retto il collegio di Assisi per orfani d'insegnanti elementari; nel 1889 aveva avuto la direzione del ginnasio di Cento. Morì a Campobasso il 19 nov. 1892. Tra gli scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALANDRINI, Matilde

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALANDRINI, Matilde Mario Themelly Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] della Calandrini. La metodologia, in queste scuole "per i figli dei poveri", era molto avanzata; si fondava sul mutuo insegnamento e si giovava di un personale specializzato, istruito dalla C. che fu "maestra delle maestre" in varie cittadine toscane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – GIUSEPPE MONTANELLI – FERRANTE APORTI – RISORGIMENTO – PEDAGOGISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRINI, Matilde (1)
Mostra Tutti

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] Il primo g. d’infanzia fu infatti inaugurato a Blankenburg, nel 1840, in occasione di un corso per insegnanti organizzato da Fröbel allo scopo di diffondere e divulgare un corretto uso metodologico del materiale didattico dallo stesso precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

ANALFABETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] o meno generalmente disertate; i paesi dell'America Meridionale. Di questi, hanno adottato la formula di F. C. Lambach "ciascuno insegni a uno" l'Ecuador e il Messico, dove si calcolava che la percentuale degli analfabeti raggiungesse il 45% nel 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALFABETISMO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali