• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
700 risultati
Tutti i risultati [700]
Biografie [458]
Storia [103]
Letteratura [69]
Religioni [68]
Istruzione e formazione [50]
Musica [48]
Arti visive [40]
Diritto [36]
Filosofia [23]
Diritto civile [21]

FENOGLIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Giuseppe (Beppe) Francesco M. Biscione Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] e Marisa. Ad Alba frequentò le scuole con qualche sacrificio della famiglia, giustificato dai buoni risultati e incoraggiato dagli insegnantì, fino al ginnasio e al liceo, dove ebbe professori quali Leonardo Cocito e Pietro Chiodi, che avrebbe poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – NATALIA GINZBURG – OLIVER CROMWELL – ELIO VITTORINI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOGLIO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

HENZEN, Wilhelm

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm) Horst Blanck Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] dalle lezioni degli storici G. Droysen e L. Ranke, del geografo C. Ritter e del filologo classico A. Boeckh, il cui insegnamento comprendeva anche gli "antiquaria"; nel 1840 si laureò a Lipsia con una tesi su Polibio. In quegli anni, i suoi interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HENZEN, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

RICCI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Federico Ruben Vernazza RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi. Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] quindi a Pietroburgo, dove condusse la stagione d’opera italiana 1853-54 e dal 1855 al 1869 fu stabilmente insegnante di canto nella scuola dei teatri Imperiali. Durante il soggiorno russo non presentò opere nuove, ma scrisse soprattutto brani ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DE’ MEDICI – NICCOLÒ ZINGARELLI – CORNELL UNIVERSITY – FRANCESCO FLORIMO – NAPOLEONE MORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Federico (1)
Mostra Tutti

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] gli allievi Renata Tebaldi, che le rimase legata da profondo affetto per tutta la vita. Dal 1951 al 1955 la M. insegnò al conservatorio di Milano, dove fu anche docente di arte scenica. Negli anni seguenti continuò a impartire lezioni di canto, prima ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

PANSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSA, Giovanni Gaetano Sabatini Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] collegio ‘Alle Querce’ dei padri barnabiti di Firenze, dove manifestò precocemente interesse per gli studi umanistici. Tra i suoi insegnanti i padri Timoteo Bertelli e Luigi Cacciari, che lo appassionarono allo studio della storia, e i padri Luigi M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – ANTON LUDOVICO ANTINORI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – FRANCESCO TORRACA – FRANCESCO GNECCHI

GUERRESCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRESCHI, Giuseppe Francesca Franco , Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] di nudo presso l'Accademia di Brera. Nel febbraio 1950 lasciò il lavoro e s'iscrisse ai corsi regolari dove ebbe come insegnanti A. Carpi De' Resmini e I. Valenti per la pittura, B. Disertori per l'incisione. Ottenuti i primi riconoscimenti, tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – RIVIERA DI PONENTE – BERTRAND RUSSELL – BUSTO ARSIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRESCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GAMBARO, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO, Pietro Andrea Guido Dall'Olio , Pietro Andrea. - Nacque nel 1480 a Casalfiumanese, nei pressi di Imola, da Pietro Andrea. Oltre alla forma Gambaro, sono attestate anche Gambarinus e Gammarus [...] interessi filosofici e letterari, poi si diede alla giurisprudenza, frequentando lo Studio bolognese dal 1500. Ebbe come insegnanti Giovanni Zaccaria Campeggi per il diritto civile, Bartolomeo Bolognini e Antonio Maria da Sala per il diritto canonico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BERNARDI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Gian Giuseppe Fabio Fano Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] aggiunge anche le forme più complesse, quelle cioè del contrappunto doppio e imitato. Il B. svolse l'opera d'insegnante fino al 1924; poi si ritirò, preferendo dedicarsi al libero lavoro divulgativo nella sua città. Direttore dell'Accademia nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Francesco Maria Luisa Piccioni Nato a Fermo il 5 maggio 1813 da Angelo Maria e Irene Usenti, rivelò ancora adolescente singolari attitudini musicali e allo studio della musica fu ben presto [...] , noto sopranista. Ebbe così la possibilità di mettere in luce un non comune talento e venne pertanto affidato a più validi insegnanti come R. Monelli e C. Morra. In seguito, su incoraggiamento dei genitori, si recò a Bologna per studiare sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOBBIO, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina. L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] cattedra di filosofia del diritto di Roma dopo il pensionamento di Giorgio Del Vecchio) fino all'anno accademico 1971-72 (insegnando per incarico, dal 1962, anche scienza politica), per poi passare nel 1972-73 a quella di filosofia politica presso la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOBBIO, Norberto (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 70
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali