• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Biografie [540]
Storia [192]
Istruzione e formazione [110]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

BECHI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECHI, Giulio Pino Fasano Nato a. Firenze il 20 ag. 1870, compì gli studi presso le Scuole pie di quella città. Tra i suoi insegnanti di liceo ebbe E. Pistelli che lo ricorderà in un commosso ritratto. [...] Affascinato dall'esempio di uno zio, Stanislao Bechi, morto nel 1863 con Francesco Nullo in difesa della libertà della Polonia, il B. entrò nell'esercito. Ma la vita militare doveva recargli più delusioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NULLO – STANISLAO BECHI – RISORGIMENTO – MILITARISMO – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECHI, Giulio (2)
Mostra Tutti

FERRETTI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino) Franco Cambi Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] Bologna 1959, pp. VII-LX; V. D'Alessandro, G. F. e il rinnovamento della pedagogia, Firenze 1959; L. Borghi, Ilproblema dell'insegnamento della religione nelle scuole italiane nel pensiero di G. Gentile e G. F., in Scuola e città, XII(1961), pp. 221 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lange, Helene

Enciclopedia on line

Femminista tedesca (Oldenburg 1848 - Berlino 1930); insegnante. Dal 1887, con gli scritti e un'instancabile attività organizzativa si adoperò per l'uguaglianza professionale e giuridica delle insegnanti [...] tedesche: a tal fine fondò e diresse dal 1889 i Berliner Realkurse für Frauen (dal 1893, Gymnasialkurse), quindi (1890) l'Allgemeiner deutscher Lehrerinnenverein, che ebbe il proprio organo di stampa periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OLDENBURG – GERMANIA – BERLINO

supplentite

NEOLOGISMI (2018)

supplentite s. f. (iron.) Nella scuola, il ricorso patologico ai supplenti, in mancanza di personale docente stabile. • Basta con la «supplentite» è la promessa che il governo Renzi ha fatto ad insegnanti [...] l’ha definita il premier [Matteo] Renzi. Molti incarichi a tempo saranno ancora possibili nelle province dove risiedono gli insegnanti precari. E i trasferimenti, per almeno un anno se non due, resteranno nel cassetto. (Guido Gentili, Sole 24 Ore ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LOMBARDIA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dell'istruzione superiore e nei seminari. Da allora, gli storici hanno notato in molti modi il ruolo formativo che l'insegnamento del seminario ha svolto nell'evoluzione della fisica come disciplina e dei suoi praticanti per tutto il XIX secolo. Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Valussi, Giorgio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Trieste 1930 - ivi 1990), prof. universitario di geografia a Udine (dal 1970) e (1977) di geografia applicata e di geografia economica a Trieste, presidente dell'Associazione italiana [...] , 1972), delle minoranze (Minoranze a confronto, 1978), delle migrazioni, del turismo, della didattica e dell'organizzazione dell'insegnamento della geografia. Fu autore di volumi d'insieme sul Friuli-Venezia Giulia (1961) e sull'Africa nera (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – UDINE

BERNARDINI, Paolino senior

Enciclopedia Italiana (1930)

Domenicano del sec. XVI. Nacque in Lucca il 17 marzo 1518 e vestì l'abito religioso nel 1532. Fu uno dei più dotti insegnanti domenicani del suo tempo e apologista stimato. Attaccò i protestanti nel 1552, [...] e difese la dottrina del Savonarola in Roma nel 1558. Fu amico di S. Filippo Neri; istituì una congregazione speciale domenicana in Abruzzo, e diresse il beato Giovanni Leonardi nella fondazione dei chierici ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – GIOVANNI LEONARDI – PROTESTANTI – DOMENICANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDINI, Paolino senior (3)
Mostra Tutti

Ferrara, Franco

Enciclopedia on line

Ferrara, Franco Musicista italiano (Palermo 1911 - Firenze 1985). Allievo dei conservatorî di Palermo e di Bologna. Tra i migliori direttori d'orchestra della sua generazione, è stato poi tra i più importanti insegnanti [...] di direzione d'orchestra in Italia e all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – PALERMO – FIRENZE – BOLOGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrara, Franco (3)
Mostra Tutti

Fourah Bay college

Dizionario di Storia (2010)

Fourah Bay college (FBC) Fourah Bay college (FBC) Prima università dell’Africa subsahariana, in Sierra Leone. Fondato a Freetown nel 1827 dall’anglicana Church missionary society come scuola per insegnanti [...] e missionari africani, il FBC nel 1876 divenne università affiliata all’ateneo di Durham. In epoca coloniale vi si formò gran parte dell’élite istruita dell’Africa occid. britannica, fra cui S.A. Crowther ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

PRINCIPIO DI AUTORITA

XXI Secolo (2009)

Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] fondata sulla libertà, già all’inizio del 20° sec. aveva messo in guardia contro una scuola che al potere dell’insegnante volesse sostituire il potere del fanciullo. L’autorità nelle scuole non è soltanto quella esercitata sugli studenti da parte dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali