• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Biografie [540]
Storia [192]
Istruzione e formazione [110]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

Gentile maestro

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro Stefano Zappoli «È l’opera gentiliana più tipicamente una filosofia, o una pedagogia? il temperamento del suo autore è più di educatore e di apostolo, espansivo e ardente, o di ricercatore, [...] in alcun modo disgiunta dal fatto che Gentile era un professore, in grado, nei vari luoghi nei quali si trovò a insegnare, di costituire attorno a sé una scuola. Accadde a Palermo, accadde a Pisa, accadde a Roma, accadde anche alla Scuola Normale ... Leggi Tutto

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe Pietro Zappalà PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] P., Lucca 2012; L. Sirch, La formazione del compositore nell’I.R. Conservatorio di Milano a metà ’800. Il caso P., in L’insegnamento dei Conservatori, la composizione e la vita musicale nell’Europa dell’Ottocento, a cura di L. Sirch - M.G. Sità - M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PIAVE – ALESSANDRO MANZONI – GIOVANNI TEBALDINI – MARCO ENRICO BOSSI – PADERNO PONCHIELLI

LAZZARESCHI, Elina Felisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARESCHI, Elina Felisa (Elena Zareschi) Caterina Cerra Nacque in Argentina, ad Haedo (Buenos Aires), il 23 giugno 1918, da Luigi e Gesuina Santini, commercianti italiani emigrati in America del Sud. La [...] , nel 1934, in una piccolissima parte ne La signora di tutti, girato in Italia da M. Ophüls) gliela diede uno degli insegnanti, Barbaro, che la volle nella sua unica regia, L'ultima nemica (1938), nel ruolo di una giovane prostituta che si offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORLANDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Francesco Gianni Iotti ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] in Poetics, nel 1984, con il titolo Freud and literature. Eleven ways he did it). Nel 1982 tornò a vivere e insegnare a Pisa, da dove non si sarebbe più allontanato, dapprima come titolare della cattedra di letteratura francese e poi, dal 1995 ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Francesco (1)
Mostra Tutti

SACERDOTI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646) David Gianfranco Di Segni da David [...] , in Ucraina, nel 1858 e morto a Firenze nel 1922), rabbino capo della Comunità ebraica di Firenze. Fra gli insegnanti ebbe anche, oltre a Margulies, il rabbino Hirsch P. Chajes, che sarebbe poi diventato rabbino capo a Trieste e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – REGGIO NELL’EMILIA

VALUSSI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALUSSI, Giorgio. Gianfranco Battisti – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] da Trieste. Valussi optò allora per il rientro nella città natale, dove viveva con la moglie, Maria Luisa Centini, anche lei insegnante, e i figli Silvia e Livio. Per un certo periodo conservò la direzione dell’Istituto e mantenne fino al 1987 un ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FRIULI-VENEZIA GIULIA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FRANCESCO PETRARCA

ŁÓDŹ, scuola di cinematografia di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Łódź, scuola di cinematografia di Silvana Silvestri La Scuola nazionale di cinema, teatro e televisione di Łódź (PWSFTviT, ovvero Państwowa Wyższa Szkoła Filmowa, Telewizyjna i Teatralna) è stata fondata [...] , che attraversò una fase difficile, non estranea al clima politico dell'Est europeo: pochi anni dopo Wojciech Has entrò nel corpo insegnante, di cui in seguito fecero di nuovo parte W. Jakuboska e J. Bossak, che avevano lasciato la scuola insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

shintoismo di Stato

Dizionario di Storia (2011)

shintoismo di Stato Religione nazionale del Giappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori [...] distinzione era rafforzata dal fatto che nello shintoismo i sacerdoti di rango più elevato non dovevano predicare o insegnare, ma unicamente svolgere compiti liturgici. La partecipazione al culto pubblico era obbligatoria per tutti i cittadini, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica)  Ente di diritto pubblico [...] amministrate dal ministero del Tesoro (Cassa per le pensioni per i dipendenti degli enti locali, Cassa per le pensioni agli insegnanti di asilo e di scuole elementari parificate, Cassa per le pensioni ai sanitari, Cassa per le pensioni agli ufficiali ... Leggi Tutto
TAGS: INDENNITÀ DI FINE RAPPORTO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DECRETO LEGISLATIVO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INPDAP (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell'Amministrazione Pubblica) (1)
Mostra Tutti

ROCHOW, Friedrich Eberhard von

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHOW, Friedrich Eberhard von Giovanni Calò Nato a Berlino l'11 ottobre 1734, morto a Reckahn il 16 maggio 1805. Seguì la carriera militare, fu ferito a Lowositz durante la guerra dei Sette anni. Si [...] für Kinder der Landleute (Berlino), che poi s'intitolò Unterricht für Lehrer in niederen Landschulen. Si preoccupava della preparazione degl'insegnanti, dell'ordinamento e arredamento scolastico, del trattamento dei maestri, della praticità dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 151
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali