• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Biografie [540]
Storia [192]
Istruzione e formazione [110]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

DIDATTICA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] più si estese e si svolse la funzione e l'organismo della scuola e si ridestò anche per questo negl'insegnanti più viva la coscienza pedagogica. Ciò fu effetto della profonda e attiva crisi spirituale che culminò nella rinnovata coscienza filosofica ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORINO DA FELTRE – PSICOLOGISMO – POSITIVISMO – NATURALISMO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIDATTICA (5)
Mostra Tutti

RODOLFO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOLFO II imperatore Heinrich Kretschmayr Nacque a Vienna il 18 luglio 1552, morì a Praga il 20 gennaio 1612; era primogenito dell'imperatore Massimiliano II (morto nel 1576) e di Maria di Spagna, [...] regioni una severa controriforma. Nel 1578 furono chiuse a Vienna le scuole protestanti, scacciati i pastori e gl'insegnanti protestanti e, Melchiorre Klesl, figlio di un fornaio viennese, nella sua qualità di amministratore del vescovato di Wiener ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODOLFO II imperatore (2)
Mostra Tutti

MEYER, Elard Hugo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Elard Hugo Arthur Haberlandt Germanista, nato il 6 ottobre 1837 a Brema, morto a Friburgo in Brisgovia il 12 febbraio 1907. Uscito dalla scuola di K. Müllenhoff e W. Mannhardt, fu sino al 1882 [...] ). Nel Baden egli volse i suoi studî al folklore tedesco, aiutato specialmente da questionarî rivolti a insegnanti e parroci. Quivi egli scrisse il suo fondamentale libro Deutsche Volkskunde (Friburgo in Brisgovia 1897). Penetrando scientificamente ... Leggi Tutto

VITA-FINZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica. Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] : in Giorni lontani ricorda con speciale simpatia, tra i compagni, il futuro economista Piero Sraffa e, tra gli insegnanti, Umberto Cosmo (lettere), Claudio Giacomino (latino e greco), Pilo Predella (matematica) e Arturo Segre (storia). D’estate ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VITTORIO BEONIO BROCCHIERI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – REGIONE CISCAUCASICA

VERNIZZI, Fulvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNIZZI, Fulvio Dino Rizzo VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] papa. Si ritirò dalla direzione d’orchestra nel 1985, per dedicarsi presso il conservatorio di Torino alla composizione e all’insegnamento. Morì a Torino il 18 febbraio 2005 per gravi problemi respiratori. Il 27 marzo 2004 era morta la moglie Elvira ... Leggi Tutto
TAGS: HANS-JOACHIM KOELLREUTTER – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BARBIERE DI SIVIGLIA – MUSICA CONTEMPORANEA – RUGGERO LEONCAVALLO

famiglia arcobaleno

NEOLOGISMI (2018)

famiglia arcobaleno loc. s.le f. Nucleo familiare omogenitoriale, che può avere diversa natura, origine o provenienza. • Madre e padre nei moduli di iscrizione ai nidi comunali? Roba démodé. Meglio genitore [...] libri di testo. L’adozione di questi libri è da intendersi come un supporto didattico a disposizione degli insegnanti per non ingannare i bambini, rappresentando loro realtà con uno strumento adeguato». (Alvise Sperandio, Gazzettino, 9 febbraio 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONI CIVILI – BOLOGNA – VENEZIA – ITALIA

PENSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENSIONE Luigi Rava . È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] per motivi di salute o altro, oppure per aver raggiunto i 60 anni di età. Dopo 40 anni di servizio utile l'insegnante ha diritto a pensione, qualunque siano la causa di cessazione e l'età. La pensione è liquidata mediante l'applicazione di una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENSIONE (6)
Mostra Tutti

PROGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRAMMA (gr. πρόγραμμα) Francesco Paolo Japichino Piano generale che si premette a un lavoro o col quale se ne dà notizia; indicazione della materia da studiare in un dato ordine di scuole, resa obbligatoria [...] opere da scegliere in un elenco: programmi di esame, dunque. Il programma didattico, invece, deve essere preparato ogni anno dall'insegnante, che è il giudice più idoneo non solo rispetto alla proposta delle opere che farà leggere ai suoi alunni, in ... Leggi Tutto

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] di R. Eugeni, D.E. Viganò, cit., I, pp. 97-127, in partic. pp. 99-100. 8 R. Costetti, Il metodo intuitivo nell’insegnamento religioso, «Luce et Verbo», 3, 25-26, giugno-luglio 1911, p. 273. 9 F. Casetti, S. Alovisio, Il contributo della Chiesa alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CASTIGLIONI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CASTIGLIONI, Niccolò Alfonso Alberti Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] vi entrò nel 1946, nella classe di Ettore Desderi; fra i suoi compagni si può citare Franco Donatoni, e fra gli insegnanti Salvatore Quasimodo, all’epoca docente di letteratura italiana. Seguì, nel 1950-51, un anno nella classe di Giorgio Federico ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – MUSICA RINASCIMENTALE – MUSICA CONTEMPORANEA – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Niccolò (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 151
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali