• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Biografie [540]
Storia [192]
Istruzione e formazione [110]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

Quarta, Massimo

Enciclopedia on line

Quarta, Massimo. – Violinista italiano (n. Bournemouth 1965). Ha studiato a Roma. Tra i suoi insegnanti si annoverano B. Antonioni, S. Accardo, A. Shtern e P. Vernikov. Nel 1991 è stato il primo italiano, [...] dopo Accardo, a vincere il concorso “N. Paganini” di Genova. Da allora si esibisce in rinomate sale da concerto quali la Philharmonie di Berlino, la Salle Pleyel e il Théâtre du châtelet di Parigi, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURNEMOUTH – BERLINO – GENOVA – PARIGI – LUGANO

PAOLO, della Pergola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAOLO, della Pergola Dino Buzzetti –  Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento. Il [...] in diverse scuole veneziane tra il 1420 e il 1461 (Lepori, pp. 541 s.). Il 7 febbr. 1421 Paolo assunse l’insegnamento di logica e filosofia alla Scuola di Rialto e ne tenne ininterrottamente la cattedra fino al 15 luglio 1454. La Scuola, fondata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DELLA PERGOLA – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – CONCILIO DI TRENTO – CITTANOVA D’ISTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO, della Pergola (2)
Mostra Tutti

SCHÖNBERG, Arnold

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHÖNBERG, Arnold Guido Maria Gatti Compositore di musica, nato a Vienna il 13 settembre 1874. Non ebbe insegnanti: nella vita e nell'arte può considerarsi, sin dalla giovinezza, come un isolato e come [...] i più celebri e la sua arte s'è ovunque imposta al rispetto, e talvolta all'ammirazione. Negli anni 1920-21 fu insegnante all'Accademia di Belle arti di Berlino, cattedra che occupò sino al 1932. Nel 1933 si trasferì negli Stati Uniti a Boston dove ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHÖNBERG, Arnold (2)
Mostra Tutti

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] singole scuole per esprimere pareri obbligatori ma mai vincolanti di diritto e di fatto. Qualcosa di più fu fatto nel campo dell’aggiornamento degli insegnanti, dove però l’I.R.R.S.A.E. del Veneto (come — è probabile, anzi sicuro — gli I.R.R.S.A.E ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

GIALANELLA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIALANELLA, Lucio Giuseppe Monaco Nacque a Campobasso il 18 genn. 1905 da Alfonso e da Teresa Rossi, entrambi insegnanti nelle scuole medie. Terminato il corso degli studi, trascorse alcuni anni nella [...] Marina militare, arrivando a ricoprire la carica di ufficiale di vascello; fu inoltre assistente all'Università di Napoli presso la cattedra di meccanica razionale tenuta da R. Marcolongo. Nel 1933 vinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sánchez Cerén, Salvador

Enciclopedia on line

Sánchez Cerén, Salvador Uomo politico salvadoregno (n. Quetzaltepeque 1944). Nato da una famiglia indigente, ha iniziato l’attività politica nel sindacato degli insegnanti ANDES 21 de junio. Nel 1970 ha partecipato alla formazione [...] della prima organizzazione guerrigliera di El Salvador, il FPL (Fuerzas Populares del Liberación "Farabundo Martí", dove era noto sotto lo pseudonimo di Comandante Leonel González), di cui nel 1983 è divenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – EL SALVADOR – EL PAÍS

AMASEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] da una monaca, ammiratissimo professore di latino e di greco, conteso con lauti stipendî e onori dagli Studî di Padova, dove insegnò dal 1520 al 1524, e di Bologna (1513-20 e 1524-44), dove trasportò definitivamente la famiglia, coprendo anche la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA VOLGARE – RINASCIMENTO – CLEMENTE VII – CINQUECENTO – LATINISTI

MITTNER, Ladislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MITTNER, Ladislao Maria Paola Arena – Nacque a Fiume il 23 apr. 1902 da Zoltán e da Giovanna Burich, entrambi insegnanti. Il padre, ungherese, si era stabilito giovanissimo a Fiume, crocevia di quattro [...] e nel 1935 fu trasferito a Torino. Nel 1939 ottenne la libera docenza in filologia germanica e si spostò a Roma per insegnare questa materia nell’Istituto di studi germanici a villa Sciarra-Wurts. Dal 1942 al 1945 tenne la cattedra di lingua e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – LINGUA PROTOGERMANICA – VERBO AUSILIARE – IMPRESSIONISMO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTNER, Ladislao (2)
Mostra Tutti

MURIALDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURIALDI, Luigi (Gino) Paolo Mattera – Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari. La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] Alba, dove compì gli studi liceali, e poi a Genova, dove nel 1897 conseguì la laurea in giurisprudenza. Questa esperienza in zone dalla differente composizione sociale gli diede l’occasione di conoscere ... Leggi Tutto

Gallaudet, Thomas Hopkins

Enciclopedia on line

Gallaudet, Thomas Hopkins Educatore statunitense (Filadelfia 1787 - Hartford 1851). Fondò (1817) la prima scuola americana per sordomuti dalla quale anche uscirono, per un cinquantennio, gl'insegnanti per i sordomuti. Insegnò all'univ. [...] di New York (1832-33) filosofia dell'educazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – HARTFORD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallaudet, Thomas Hopkins (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali