• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Biografie [540]
Storia [192]
Istruzione e formazione [110]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

VIVANTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTI, Giulio Enrico Rogora – Nacque a Mantova il 24 maggio 1859, da Guglielmo e da Regina Colorni. Di famiglia ebraica, compì gli studi superiori presso il liceo-ginnasio Virgilio di Mantova e nel [...] in matematica il 30 giugno 1883. Il 25 gennaio 1887 sposò Enrichetta Bianchini, da cui ebbe cinque figli. Dopo aver insegnato corsi di teoria algebrica dei numeri a Bologna, il 13 maggio 1892 conseguì la libera docenza in calcolo infinitesimale, che ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI RAZZIALI FASCISTE – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – CALCOLO DIFFERENZIALE – SALVATORE PINCHERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTI, Giulio (1)
Mostra Tutti

demauriano

NEOLOGISMI (2018)

demauriano agg. Del linguista Tullio De Mauro (1932-2017). • Ancora di scuola, un impegno mai dismesso, De Mauro era tornato a occuparsi in seno all’Accademia dei Lincei, come attivo membro del Consiglio [...] propone di rinnovare la didattica di italiano, matematica e scienze attraverso regolari e capillari incontri con gli insegnanti: una strada dunque, anche per il ponte lanciato tra discipline letterarie e scientifiche, ben demauriana. (Luca Serianni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – TULLIO DE MAURO – MATEMATICA

BASSI, Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre naturalista e biologo, nato a Mairago (Lodi) nel 1775 (nel 1773 secondo altri) morto a Lodi nel 1856. Nel 1798 si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, ma integrò la propria cultura [...] con svariate conoscenze fisiche, naturali e mediche apprese alla scuola del Rasori, dello Spallanzani e di altri insegnanti di quell'ateneo. Tornato in patria, occupò varî uffici pubblici ed altri ne sostenne fuori, ma un precoce indebolimento della ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – PARASSITOLOGIA – BATTERIOLOGIA – GELSICOLTURA – MOSCARDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSI, Agostino (3)
Mostra Tutti

MARCONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Guglielmo Maria Grazia Ianniello Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] Pontecchio, nel comune di Sasso Marconi, con frequenti soggiorni tra Firenze e Livorno. La sua prima formazione fu affidata a insegnanti privati, tra i quali V. Rosa, professore di fisica in un liceo livornese, che gli fu ottimo maestro. A tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – ONDE ELETTROMAGNETICHE – PERSONALITÀ GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Guglielmo (6)
Mostra Tutti

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] al 1872 sotto la guida di Stefano Ronchetti Monteviti per la composizione e di G. Rampazzini per il violino, avendo come insegnanti anche E. Cavallini, E. Praga e lo stesso Mazzucato. Già nel 1871, quando era ancora studente, la sua Ouverture per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPINELLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Girolamo Francesco Barreca – Nacque a Padova intorno al 1578, secondogenito di Ilario, giureconsulto; non si hanno notizie della madre. Gli Spinelli di Padova erano un ramo degli Spinelli [...] nella città veneta nel corso del XIV secolo. Qui avevano prosperato soprattutto esercitando il mestiere di giureconsulti e insegnanti di diritto. Al figlio maggiore di Ilario, Belforte, spettò l’onore di proseguire la tradizione di famiglia, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO CASTELLI – BALDASSARRE CAPRA – CESARE CREMONINI – GALILEO GALILEI – ANTONIO FAVARO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] gruppo di dottori e studenti che venivano a imparare da lui; allora egli discuteva di argomenti medici con gli studenti e insegnava loro pur continuando a consultare testi e a fare ricerche, controllando libri anche per tre ore, dopo di che tornava a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

CAETANI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Michelangelo Fiorella Bartoccini Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] 1850. Secondo le consuetudini del tempo, la sua educazione si svolse nella ristretta cerchia familiare, sotto la guida di insegnanti privati, ma presto i suoi interessi e le sue curiosità lo spinsero a frequentare altri ambienti: divenne assiduo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – PELLEGRINO ROSSI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAETANI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti

TALLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALLINI, Giuseppe. Enrico Rogora – Nacque a Formia il 5 gennaio 1930, da Arturo e da Ines Disa. Rimasto orfano di padre all’età di dieci anni, compì gli studi superiori presso il liceo scientifico statale [...] Vitruvio Pollione di Formia e si iscrisse ai corsi di matematica dell’Università di Roma nel 1949. I suoi insegnanti furono Enrico Bompiani, Beniamino Segre, Fabio Conforto, Giulio Krall e Mauro Picone. Dopo il primo biennio cominciò a frequentare i ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – TEOREMA DI DESARGUES

SERTOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERTOLI, Enrico Carla Garbarino – Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] da Carlotta Speciani. Iscrittosi nel 1860 alla facoltà di medicina dell’Università di Pavia, ebbe tra i suoi insegnanti Bartolomeo Panizza e Paolo Mantegazza. Frequentò come allievo interno il laboratorio di fisiologia diretto da Eusebio Oehl, avendo ... Leggi Tutto
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ERNST WILHELM VON BRÜCKE – FRIEDRICH SIGMUND MERKEL – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERTOLI, Enrico (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 151
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali