• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1509 risultati
Tutti i risultati [1509]
Biografie [540]
Storia [192]
Istruzione e formazione [110]
Religioni [114]
Diritto [101]
Letteratura [90]
Temi generali [76]
Arti visive [66]
Musica [69]
Geografia [49]

Loria, Gino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gino Loria Livia Giacardi Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] tra ricerca e scuola: la “Rivista” di Peano e il “Bollettino” di Loria, in Da Casati a Gentile: momenti di storia dell’insegnamento secondario della matematica in Italia, a cura di L. Giacardi, Lugano 2006, pp. 181-237 (in partic. pp. 208-35). L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BALDASSARRE BONCOMPAGNI – EVANGELISTA TORRICELLI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loria, Gino (5)
Mostra Tutti

LOPEZ, Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOPEZ, Sabatino Giorgio Taffon Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi. La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] già famoso giornalista e importante drammaturgo. Passò a Sassari nell'anno scolastico 1893-94 e in quello successivo a Catania, dove insegnò per tre anni e dove conobbe G. Verga e F. De Roberto, con cui stabilì un fraterno e durevole rapporto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Sabatino (2)
Mostra Tutti

LILLONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LILLONI, Umberto Renata Casarin Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] tipi femminini che ben presto sfoceranno nell'icastica icona di una novella Eva, più volte reiterata in numerose varianti. Il L. insegnò disegno dal 1924 al 1927 all'Umanitaria e fino al 1941 al liceo artistico di Brera e alla Scuola superiore degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILLONI, Umberto (1)
Mostra Tutti

DE GUBERNATIS, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Angelo Lucia Strappini Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] nazionale del secolo XIX". Del 1861 è il primo di una serie di libri per le scuole, Dell'amor patrio insegnato dagli antichi scrittori classici (pubbl. a Torino), cui seguiranno La Divina Commedia dichiarata alla gioventù (3 voll., Firenze 1887-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE AURELIO COSTANZO – FRANCESCO DALL'ONGARO – GIOVANNI SCHIAPARELLI – VITTORIO EMANUELE III – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GUBERNATIS, Angelo (2)
Mostra Tutti

hikikomori

NEOLOGISMI (2018)

hikikomori (Hikikomori), s. m. inv. Giovane che ha scelto di condurre una vita tendente all’isolamento, rinchiuso nella propria stanza, e a comunicare solo virtualmente, mediante la rete telematica e [...] i messaggini da telefono cellulare. • Da noi, sembrano dire questi ragazzi a genitori e insegnanti che li guardano un po’ ansiosi chiedendosi come cavarne qualcosa, avrete solo le nostre ossa. Del resto questa moda è contemporanea ai «rannicchiati» ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE

Paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paideia Giuseppe Cambiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] di inviare i propri figli maschi a scuola da maestri, che insegnano a leggere e scrivere e fare calcoli elementari. È poi la competere con la scuola di retorica fondata da Isocrate, che insegna, anche sulla base di modelli scritti da lui stesso e ... Leggi Tutto

GUASTELLA, Serafino Amabile

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASTELLA, Serafino Amabile Giorgio Brafa Misicoro Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi. Negli anni della prima formazione [...] 6 febbr. 1899, giorno del suo ottantesimo compleanno, nella natia Chiaramonte dove si era ritirato dopo venticinque anni di insegnamento. Fonti e Bibl.: V. Interlandi, S.A. G., Bologna 1899; A. Rigoli, Mondo popolare e letteratura, Palermo 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO LIBERALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – EMPIRISMO INGLESE – CHIARAMONTE GULFI – DIVINA COMMEDIA

Beslan, strage di

Lessico del XXI Secolo (2012)

Beslan, strage di Bèslan, strage di. – Il 1° settembre del 2004 la scuola Numero 1 di Beslan, città dell’Ossezia del Nord, fu assaltata da un gruppo di oltre 30 terroristi in prevalenza ceceni che occuparono [...] tutto l’edificio e sequestrarono circa mille tra bambini, insegnanti e genitori che si trovavano nei locali della scuola per l’inaugurazione dell’anno scolastico. I terroristi chiedevano il ritiro delle truppe russe dal territorio ceceno e il ... Leggi Tutto
TAGS: SHAMIL BASAEV – LANCIAFIAMME – ERGASTOLO – CECENIA – RUSSIA

foniatria

Dizionario di Medicina (2010)

foniatria Ramo della medicina che studia le alterazioni della voce parlata e cantata e alcune malattie del linguaggio dipendenti da fattori organici o funzionali. Le alterazioni della voce compaiono [...] corso di malattie laringee, respiratorie, endocrine, nervose, o in rapporto con particolari prestazioni (in oratori, cantanti, insegnanti, ecc.). Le malattie del linguaggio di interesse foniatrico sono le dislalie meccaniche in rapporto ad anomalie e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foniatria (1)
Mostra Tutti

lettore

Enciclopedia on line

Informatica Dispositivo hardware o software, o entrambi, che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto. Istruzione Nelle università [...] odierno di professore. Oggi si chiamano ancora così, per tradizione, gli insegnanti di teologia delle scuole teologiche conventuali. Nelle università moderne, l’insegnante incaricato di far esercitare praticamente gli studenti in una lingua straniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – CHIESA CATTOLICA – UNITÀ CENTRALE – RINASCIMENTO – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 151
Vocabolario
inségna
insegna inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una determinata condizione o serva ad altri...
insegnàbile
insegnabile insegnàbile agg. [der. di insegnare]. – Che può essere insegnato, che si presta ad essere comunicato ad altri per insegnamento: è una materia i. solo con metodo pratico; più spesso in frasi negative, che non può, o anche che non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali