• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]

INSETTIVORI

Enciclopedia Italiana (1933)

INSETTIVORI (dal latino insecta "insetti" e voro "mangio"; lat. scient. Insectivora Gray, 1827; fr. Insectivores; sp. Insectívoros; ted. Kerfjäger; ingl. Insectivora) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi [...] , Talpe, Ricci, Macroscelidi, Tupaie, che sono trattate separatamente. Bibl.: G. E. Dobson, A monograph. of the Insectivora, Londra 1882; A. Cabrera, Genera Mammalium, Insectivora, Galeopithecia, Madrid 1925; M. Weber, Die Säugetiere, Jena 1928. ... Leggi Tutto

TILLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLODONTI (lat. scient. Tillodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di Mammiferi, dell'ordine Insectivora e del sottordine Dilambdodonta. Questi curiosi insettivori possedevano il secondo [...] paio d'incisivi, ingrandito e alquanto simile a quello dei Roditori. Il cranio ricorda nell'insieme quello dei Carnivori. Si tratta di forme molto antiche, che finora furono rinvenute solo nei terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLODONTI (1)
Mostra Tutti

CENTETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori [...] sei specie e sottospecie; il più noto è l'E. setosus Schreber, lungo da 20 a 25 cm. Bibl.: G. E. Dobson, Monography of the Insectivora, Londra 1883-90; pp. 67-71, Kaudern, in Arkiv Zool. Stockholm, IX, i (1914), pp. 12-14; e IX, 18 (1915), pp. 77-78 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – SOTTOSPECIE – INSECTIVORA – MADAGASCAR – LETARGO

GALEOPITECO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALEOPITECO (dal gr. γαλῆ "donnola" e πίϑηκος "scimmia"; nomi indigeni: Colugo, Cobego, Kaguang, Kubin; lat. scientifico Galeopithecus Pallas 1780; fr. galéopithèque; sp. galeopiteco; ted. Flattermaki; [...] Malacca, Sumatra, Giava, Borneo ed isole intermedie. Bibl.: Thormas, in Ann. Mag. Nat. Hist., I, Londra (1908), p. 251; A. Cabrera, Genera mammalium, Insectivora ecc., Madrid 1925, pp. 201-211; R. I. Pocock, in Proc. Zool. Soc., Londra 1926, p. 429. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALEOPITECO (1)
Mostra Tutti

SCALOPO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALOPO (dal greco σκώλοψ "talpa"; lat. scient. Scalopus Geoffroy, 1803) Oscar De Beaux Genere che dà il nome a una sottofamiglia di talpe (lat. scient. Scalopinae Cabrera, 1925), in complesso assai [...] disposte a stella attorno alle narici, con coda lunga e con 44 denti, ha abitudini piuttosto acquatiche e vive con una sola specie nella parte orientale del Nord-America. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium: Insectivora, Madrid 1925, pagine 90-101. ... Leggi Tutto

TALPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] 1875) in una sola specie nella Birmania, 4. Scaptochiro (lat. scientifico Scaptochirus Milne Edwards, 1867) con una specie in Siria e altre 5 specie nella Mongolia e Cina. Bibl.: A. Cabrera, Genera Mammalium. Insectivora, Madrid 1919, pagine 72-102. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALPA (1)
Mostra Tutti
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
-voro
-voro [dal lat. -vŏrus, che è dal tema di vorare «divorare»]. – Secondo elemento, atono, di aggettivi composti, derivati dal latino o formati modernamente, nei quali significa «che mangia», «che si nutre di»: carnivoro, erbivoro, onnivoro,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali