GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] delle libertà ecclesiastiche. Il G. fuggì a Pescia, in territorio fiorentino, ma nello stesso mese venne citato a Roma e incarcerato dall'Inquisizione a Tor di Nona. Condannato a pagare 1000 scudi d'oro, il G. fu liberato nel 1560, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] si era, a giudizio dell'A., eccessivamente mondanizzata, venendo meno alla sua missione spirituale (IX secolo, feudalesimo, Riforma, inquisizione, secolo XIX). L'opera, posta poi all'Indice, fu praedamnata,e l'A., per non uscire dalla Chiesa, accettò ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] del loro ufficio (16 settembre), contro il gonfaloniere Michele di Lando e i Priori eletti il 23 luglio fu aperta una "inquisizione" da parte dell'esecutore. 1 capi di accusa erano numerosi e tutti gravi; il procedimento si concluse (28 sett. 1378 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] dal 1599 al 1611, e che, pertanto, l’incarico di inquisitore dovesse per forza essere successivo. Da studi recenti sull’inquisizione senese risulta, tuttavia, che il primo editto di Passeri in qualità di inquisitore è datato 6 giugno 1606, lasciando ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] R. Della Torre, storico e teorico della sovranità assoluta di Genova; veniva inoltre condannata "donec expurgetur" dall'Inquisizione di Stato e messa all'Indice; contemporaneamente, il 20 maggio 1639, le autorità genovesi scrissero allo Spinola, loro ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Bese
Francesco Salvestrini
Nacque a Firenze intorno al 1340 da Guido, membro di un'illustre famiglia mercantile della vita pubblica cittadina del tardo secolo XIII. Esponente di spicco della [...] bollava con l'accusa di ghibellinismo. Menzionando i Consigli nei quali era stato eletto, il M. illustra l'attività di inquisizione e condanna condotta, precisando in alcuni casi le motivazioni delle sentenze. Ne è un esempio l'episodio del 1 apr ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] Giulio fosse lasciato a Mantova. Il duca non si lasciò convincere, tanto più che, scopertasi la congiura ed iniziata un'inquisizione su di essa, cominciarono ad affiorare indizi contro don Giulio. Quando fu certa la sua colpevolezza e il duca ebbe ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] perfino irreligioso che, secondo il C., veniva esaltato in Petrarca) a una accusa formale davanti al Tribunale della Suprema Inquisizione di Torino contro lo Schiavo. Contro questo il C. scrisse ancora Lo Schiavo sotto la sferza. Trattenimenti cinque ...
Leggi Tutto
FERRAI, Luigi alberto
Paolo Preto
Nato a Firenze il 6 dic. 1858 da Giulia Cresci e da Eugenio, insigne grecista, trascorse la sua fanciullezza prima a Pisa poi a Padova, dove nel 1867 il padre era stato [...] VII di Lussemburgo e la Repubblica Veneta, Gli ultimi studi sul Carmagnola, Gli eretici di Capodistria, Bernardino Tomitano e l'Inquisizione, Margherita di Navarra e Madame d'Etampes e Alcuni appunti di A. Carlier a "la Démocratie en Amérique" del ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] B., seguendo l'involuzione comune ad altri rivoluzionari del triennio giacobino, sottovalutava in quella voce l'invadenza dell'Inquisizione sotto il "bello e memorabile regno di Carlo Emanuele III", che pure aveva visto, oltre all'imprigionamento del ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...