CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] nel 1692 e in seguito restaurata da Antonio Bibiena. Al 1695 risalgono le ben conservate quadrature nella cappella dell'Inquisizione nel convento della chiesa di S. Domenico. Si ricordano inoltre i restauri compiuti sui perduti affreschi di Girolamo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] del suo ritiro l'arcivescovo di Napoli, Annibale da Capua, l'aveva fatta sorvegliare ed esaminare, e anche gli agenti dell'Inquisizione la tenevano sotto sorveglianza. Nel 1581, nel corso di un'estasi, la B. ricevette l'ordine di costruire una chiesa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] contro l'eresia nella Marca trevigiana e a Venezia, territori che per tutto il Medioevo furono soggetti all'Inquisizione francescana. In carica forse già dal 1366, sicuramente dal 1367 (è detto inquisitor nella lista di candidati a vescovo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] quando, in seguito ai tumulti popolari capeggiati dall'aristocrazia contro il Toledo che voleva introdurre nel Regno l'Inquisizione di Spagna, egli fu inviato, in qualità di rappresentante eletto dalla nobiltà, a fianca del rappresentante del popolo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] titolo si trattenevano fuori dalle sue mura.
Recatosi a Vicenza insieme col Maffei. il C. iniziava immediatamente l'inquisizione; il 21 di giugno erano terminati gli interrogatori delle monache. La badessa venne deposta d'autorità. Con bolla ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] nel 1791, fu di nuovo sindacatore supremo. In questi anni venne anche chiamato più volte a far parte dell'Inquisizione di Stato. Infine, nel settembre 1791, in tempi difficilissimi, mentre anche a Genova gli ambasciatori francesi, il Sémonville prima ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] dei cardinali inquisitori e nel 1569 Pio V fece aggiungere il suo stemma sul portone di ferro del nuovo palazzo dell'inquisizione, insieme a quelli dei cardinali F. Pacheco, S. Rebiba e G. F. Gambara. In questa sua carica il D. intervenne anche ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] dell’Ordine di S. Maria della Mercede, da sempre vicino alle ragioni di Venezia, per l’attenta sorveglianza dell’Inquisizione.
Passate le consegne all’ambasciatore entrante, Girolamo Soranzo, e nel marzo 1608 rientrato a Venezia, Padavino seguì a ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] intorno al 1690 compose i testi di due oratori che furono dati alle stampe: il primo subì nel 1690 la censura dall’Inquisizione (Aversa, 1993, p. 143), il secondo fu un omaggio al re di Spagna Carlo II in occasione del suo secondo matrimonio, quello ...
Leggi Tutto
PARACCIANI RUTILI, Urbano
Massimo Cattaneo
– Nacque a Roma, l’8 febbraio 1715, da Rutilio Francesco e Chiara Maddalena Vitelleschi. Ebbe almeno un fratello, Giovanni Francesco, e una sorella Margherita. [...] Congregazione per la Dottrina della Fede, S. Uffizio, Stanze Storiche, O2-I: Lettera al Card. Stoppani, segretario della S. Inquisizione di Roma, c. 167r). La Lettera cui si faceva riferimento era quella del 1° marzo 1767 inviata ai vicari foranei e ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...