FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] perché il Regno vi introitava una tassa, e dell'Inquisizione, usata contro l'ebraismo -, decise di cedere. A e R. Pozzi); L. Cardella, Mem. stor. de' cardinali della S. Romana Chiesa, VIII, Roma 1794, p. 252; G. Parente, Origini e vicende ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] somma autorità spirituale; ne deriva che gli imperatori romani prima di Costantino non sono stati che usurpatori XXXIX (2008), pp. 75-86; R. Parmeggiani, Studium domenicano ed Inquisizione, ibid., pp. 117-141; R. Lambertini, Cultura teologica dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] 1744 il B. era stato nominato consultore della S. Inquisizione da Benedetto XIV. Come si èdetto, però, il clima Lambertini non era più il suo. Nel 1756, custode della provincia romana, si recò al capitolo generale del suo Ordine a Madrid. Tormentato ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] facendo l'esaminatore "de literatura" presso la Curia romana. Per ovviate a tale carenza, nei sinodi provinciali degli interessi del re di Francia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri di quell'Ordine nell'Italia settentrionale venne affidata a ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] messa all’Indice di Pietro Aretino: la sua denuncia all’Inquisizione dell’Humanità nel 1558 o, più probabilmente, nel 1557 ( L’antidoto christiano (Venezia, Valvassori, 1562); De romana ecclesia tractatus (Pesaro, Girolamo Concordia, 1563); Difesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] inquisitori della provincia di S. Francesco e di quella romana di procedere con rito sommario contro i fautori del tra questi ultimi.
Arrestato e tenuto sotto custodia per ordine dell'Inquisizione, il 23 genn. 1330, F. comparve davanti al vescovo di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] della città corrispose un analogo irrigidimento della Curia romana e dell'arcivescovo di Napoli Giacomo Cantelmo, che portò a un'inflessibile ripresa della procedura anche tramite pressioni sull'Inquisizione spagnola. A seguito di ciò, nel dicembre ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] trasferito a Napoli, per essere poi mandato a Roma per ordine dell'Inquisizione, dove subì un processo nel 1556. Probabilmente il L. abiurò pur astenendosi dall'identificare nel capo della Chiesa romana una figura escatologica.
Fra le opere ritenute ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] scudi" (ibid., p. 461). Particolarmente duro su questioni d'Inquisizione il re, che obbliga la regina a consegnare al S. Estudios Gallegos, XIX (1964), pp. 185-250; P. Mandosio, Bibliotheca Romana…, Romae 1682, I, pp. 36-38; P.Kehr, Papsturkunden in ...
Leggi Tutto
PORZIO, Camillo
Elena Valeri
PORZIO, Camillo. – Nacque a Napoli nel 1526 o nel 1527 da Simone e da Porzia d’Anna, di nobile famiglia napoletana. Ebbe sei fratelli tra i quali Antonio, che nel 1557 divenne [...] IV, aveva ricevuto in gestione la prestigiosa stamperia romana. Una lettera di Seripando anteposta da Porzio al racconto contro il tentativo del viceré Pedro de Toledo di introdurre l’Inquisizione spagnola e, infine, l’assassinio del duca di Parma ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...