PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] elevato, superato solamente dall'U.R.R.S., dalla Bulgaria e dalla Romania; nel decennio 1910-19 l'indice di natalità fu di 31,9 fu analoga a quella di Alfonso II. Anch'egli ordinò inquisizioni, restrinse la facoltà di acquisto di beni da parte del ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] in unione e insorgere compatti per respingere dalla patria comune l'Inquisizione di Spagna. Ma la guisa medesima in cui terminò l' nel sec. XIX riunite una raccolta di pitture napoletane e romane dell'Ottocento, un'altra di armi, e una terza di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] viene definito come un gruppo gentilizio, paragonabile alla gens romana, da altre invece come un gruppo numerico di 100 Perù i gesuiti, e il venir meno della potenza dell'Inquisizione; immense le sue proprietà, che costituivano una manomorta di ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] insegnato agli uomini fra l'altro l'opera tessile. I Romani d'altra parte fino all'età dell'impero tennero viva la nei Paesi Bassi e dal terrore delle repressioni spagnole dell'Inquisizione; e furono così prodotti in Inghilterra oltre ai tessuti ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] servendo di grande attrazione pure per gli stranieri e per i Romani in specie.
Del resto ancora prima di questo periodo l' . L'opera grandiosa si svolge con due mezzi ineguali: l'Inquisizione, che ne rappresenta il lato negativo o repressivo; e l ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] e Providencia parlano un inglese corrotto.
La cattolica romana è la religione di stato, professata dalla quasi totalità . Rimangono tuttavia alcune case signorili di tipo spagnolo (dell'Inquisizione a Cartagena, del marchese di S. Giorgio a Bogotá, ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] sono parlati dagl'indios della Bolivia di SE.
La cattolica romana è la religione di stato, e le statistiche dànno giurisdizione dogmatica sottomessi al tribunale del Santo Ufficio dell'Inquisizione, stabilito a Lima, con carattere piuttosto politico ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del Penyafort, Giacomo I introduce nei suoi stati l'Inquisizione, e nella costituzione di Tarragona (1233) ordina che Frare de Joy e Sor de Plaser; si rimaneggia dal francese il Roman dels sept savis e il Facet; si traducono dal francese le storie ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] i Belgi e i Batavi, trassero larghi benefici dalla civiltà romana. Al riparo della frontiera renana, Roma diede loro una feroce e la ricerca degli eretici venne affidata a un'inquisizione di stato. La diffusione del luteranesimo e dell'anabattismo ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] delle più caratteristiche d'Italia.
E si chiude il periodo romanico e gotico con le chiese del Gradaro, di S. 1508-1587), tutto il Mantovano offrì vittime al tribunale dell'inquisizione. In seguito, la severità del potere inquisizionale andò scemando ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...