SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] di Basilea dal 1460 al 1601, in Bibliothèque d’Humanisme et Renaissance, XX (1958), p. 522; P. Paschini, Venezia e l’Inquisizioneromana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, pp. 126, 135; Acta graduum academicorum [Gymnasii Patavini] ab anno 1501 ad ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] attività per un quarto di secolo. L'importanza del contributo da lui offerto per un così lungo periodo all'Inquisizioneromana è data, oltre che da una indubbia competenza personale, dal fatto che egli vi rappresentò con una particolare intransigenza ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] del Tribunale ecclesiastico diocesano di San Miniato, a cura di L. Tognetti, San Miniato 1994; A. Prosperi, L’Inquisizioneromana. Letture ericerche, Roma 2003, p. 23; M. Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica della Controriforma, Roma ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] in sechzehnten Jahrhundert, Münster i.W. 1923, pp. 42, 57 n. 42, 81 n. 62, 204 n. 21; P. Paschini, Venezia e l'Inquisizioneromana da Giulio III a Pio IV, Padova 1959, p. 111; Yosef ha-Kohen, 'Emeq ha-bakha, a cura di P.L. Tello, Madrid-Barcelona ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] . I primi sospetti sull'autentica religiosità del gruppo erano sorti già al tempo in cui era ministro dell'Inquisizioneromana Deodato Gentile, ma i blandi provvedimenti adottati nel 1606-09 non avevano soffocato la venerazione per la donna ...
Leggi Tutto
SUSIO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
– Nacque a Mirandola nell’autunno del 1519 da Camilla de Ruola e da Giampietro Baraldi.
Il padre, originario di Carpi, nel 1516 si era ritirato a Mirandola [...] di lui, considerò il duello una pratica legittima del gentiluomo disonorato. Nell’estate del 1550 fu convocato dall’Inquisizioneromana per alcuni chiarimenti in materia di fede, nel maggio del 1551 fu rinchiuso in carcere e torturato per sospetto ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] Eidgenossenschaft... (1477-1478), Zürich 1891, ad Indicem;A. Giussani, Il forte di Fuentes, Como 1905, p. 118; L. Fumi, L'Inquisizioneromana e lo Stato di Milano..., IV, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII (1910), p. 396; E. Rott, Hist. de ...
Leggi Tutto
PINAMONTI, Giovanni Pietro
Simona Negruzzo
PINAMONTI, Giovanni Pietro. – Nacque a Pistoia il 27 dicembre 1632 da Giovanni Pinamonti del Torchio e da Caterina Campanelli, sua seconda moglie.
Compì i [...] missioni nel Lazio, in particolare nei castelli romani, così da poter acquistare il giubileo, Roma-Madrid, 2001, pp. 3136-37; A. Malena, L’eresia dei perfetti. Inquisizioneromana ed esperienze mistiche nel Seicento italiano, Roma 2003, pp. 74-79. ...
Leggi Tutto
STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. 323, 329 s., 336; A. Del Col, Organizzazione, composizione e giurisdizione dei tribunali dell’Inquisizioneromana nella repubblica di Venezia (1500-1550), in Critica storica, XXV (1988), pp. 274 s.; Id., L ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] Egly avrebbe pubblicato a Zurigo nel 1595 con il titolo Summa terminorum metaphysicorum. Dopo la consegna di Bruno all'Inquisizioneromana a seguito del voto favorevole del Senato (7 genn. 1593), nei primi mesi del 1594, su richiesta del tribunale ...
Leggi Tutto
inquisizione
inquiṡizióne s. f. [dal lat. inquisitio -onis, der. di inquirĕre «fare indagini», part. pass. inquisitus]. – 1. a. Inchiesta speciale, svolta con una procedura arbitraria o che comunque violi i diritti, la libertà e la dignità...
inquisitore
inquiṡitóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. inquisitor -oris, der. di inquirĕre «indagare», part. pass. inquisitus]. – 1. s. m. Chi inquisisce. In partic., chi, come membro di una speciale magistratura, svolge inchieste rivolte...